Credito e Consumi
Blog
Indebitamento e consumi
10 giugno 2022 - Nel 2021 i consumi delle famiglie sono tornati a salire: ha superato i livelli del 2019 sia la spesa in beni durevoli che non durevoli; lo scostamento rispetto ai valori precedenti l’emergenza, invece, rimane particolarmente accentuato per le spese legate al settore turistico e ricreativo.
Prestiti sempre più digitali
3 giugno 2022 - La diffusione delle tecnologie è tale da determinare un mutamento profondo nella domanda e nell’offerta di servizi finanziari: oltre alla vendita di finanziamenti tradizionali tramite canali digitali, si sono diffusi nuovi servizi basati sulla valutazione automatizzata del merito creditizio.
Torna il Rapporto Eurispes
27 maggio 2022 - Il 36,5% degli italiani ha dichiarato che la sua condizione economica nell’ultimo anno è rimasta sostanzialmente stabile, mentre secondo il 39,4% ha subito un peggioramento: il 45,3% delle famiglie deve fare ricorso ai risparmi per arrivare a fine mese. A rivelarlo il Rapporto di Eurispes.
Furti sul web da record
20 maggio 2022 - In aumento (+48,7%) gli utenti italiani che si sono visti recapitare un avviso di un attacco informatico: la fascia di popolazione più colpita è quella tra i 41 e i 50 anni e gli account più esposti sono quelli connessi ai siti di intrattenimento. Ecco i dati maggiormente intercettati sul web.
Consumi: la nota Istat
13 maggio 2022 - L'economia è in una fase di rallentamento, ma a marzo il mercato del lavoro ha mostrato un deciso miglioramento, con un incremento dell’occupazione e una riduzione della disoccupazione e dell’inattività: tutto ciò significa più reddito da destinare ai consumi. A rivelarlo è la nota dell’Istat.
Prestiti e tassi d’interesse
6 maggio 2022 - Dopo che la banca centrale statunitense e la Banca d’Inghilterra hanno alzato i tassi di interesse, ora gli occhi sono puntati sul prossimo meeting della Banca centrale europea: il rialzo dei tassi rientra in un set di strategie il cui obiettivo è il raffreddamento dei rincari dei beni e servizi.
Effetto inflazione sui prestiti
29 aprile 2022 - Nonostante l’inflazione abbia frenato ad aprile, attestandosi al 6,2%, è comunque ai massimi dal 1991. Molti quindi si chiedono quale sarà l'effetto sul mercato del credito al consumo; a rispondere il capo dipartimento tutela della clientela ed educazione finanziaria della Banca d’Italia.
Chi ha paura dei Sic?
22 aprile 2022 - L’accesso al credito di cittadini e imprese in situazione di fragilità/difficoltà è un tema molto rilevante e, per questo, c'è una crescente attenzione all'introduzione di nuovi servizi di consulenza sul debito che possano fornire supporto e assistenza ai consumatori sovraindebitati.
Credito, cosa dice Bankitalia?
15 aprile 2022 - Nel quarto trimestre del 2021 il debito delle famiglie in rapporto al reddito disponibile si è mantenuto stabile, al 64,6%, ancora ben al di sotto della media dell’area Euro (98,1%); l’incidenza degli oneri sostenuti per il servizio del debito, però, ha subito un lieve rialzo. Ecco i dettagli.
Prestiti in frenata?
8 aprile 2022 - La categoria dei prestiti finalizzati ha un po’ frenato dopo essersi riportata sui valori pre-pandemici, mentre quella dei prestiti personali prosegue il suo recupero ma è ancora lontana dai valori precedenti all’avvento del Covid; a rivelarlo il nuovo Rapporto sul Credito Italiano di Experian.
Cerca
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.