logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Credito ed esposti Bankitalia

14 giu 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Nei giorni scorsi la Banca d’Italia ha pubblicato le relazioni annuali sull’attività dell’Arbitro bancario finanziario e sugli esposti dei clienti, tutte e due riferite al 2023.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La relazione sugli esposti dei clienti riporta, in un paragrafo, “le questioni più significative per numerosità e per impatti sulla clientela oggetto di segnalazione”. Tra queste, ci sono naturalmente le questioni relative al credito ai consumatori.

Il credito ai consumatori negli esposti a Bankitalia

Nel 2023 la Banca d’Italia ha ricevuto più di 1.600 segnalazioni su temi legati al credito ai consumatori, a fronte delle 1.400 o poco più del 2022. Nel primo trimestre di quest’anno sono state invece all’incirca 500, dalle oltre 400 del medesimo periodo 2023.

  • Circa il 60% delle segnalazioni ha riguardato problemi riscontrati nella fase di estinzione del rapporto, e nella maggior parte dei casi l’esito è stato favorevole per il cliente.
  • Quasi i tre quarti di queste segnalazioni - il 45% del totale degli esposti in materia di credito ai consumatori - sono riconducibili al mancato o al ritardato rilascio dei conteggi estintivi di finanziamenti, in particolare cessioni del quinto. Le lamentele hanno messo in evidenza soprattutto criticità nei tempi di elaborazione dei documenti. Oltre i due terzi degli esposti si sono risolti con un esito favorevole per il cliente.

Rimborso degli oneri dopo l’estinzione: sì o no?

Il 10% delle segnalazioni sulla chiusura del rapporto (per la quasi totalità, relative a cessioni del quinto) ha avuto per oggetto il mancato rimborso degli oneri che il cliente ha sostenuto dopo l’estinzione anticipata dei contratti di finanziamento.

Le segnalazioni sono collegate alla decisione della Corte di Giustizia Ue dell’11 settembre 2019 - la cosiddetta “sentenza Lexitor” - ma anche alle modifiche normative che sono arrivate in seguito.

In un altro 10% di segnalazioni, chi ha presentato l’esposto ha contestato le modalità di calcolo degli interessi, puntando il dito in particolare contro la quantificazione non corretta delle rate e del Tasso annuo effettivo globale (Taeg), per esempio per via della mancata inclusione delle spese sostenute in fase di apertura del contratto, fra le quali le spese di istruttoria e gli oneri di agenzia o intermediazione.

La differenza tra Taeg e Tan non è sempre chiara

La relazione evidenzia poi che “in alcuni casi il cliente ha manifestato difficoltà a comprendere la differenza tra Taeg e Tasso annuo nominale (Tan) applicati”. A seguito dell’inoltro dell’esposto a Bankitalia, in quasi tutti i casi il cliente ha avuto dagli intermediari chiarimenti sulle modalità di calcolo.

Merito creditizio, recuperi, informativa precontrattuale

Le rimanenti segnalazioni hanno riguardato:

  • lamentele sul “no” alla concessione del finanziamento da parte degli intermediari, che hanno evidenziato la correttezza del loro operato, essendo valutazioni in materia di merito creditizio;
  • contestazioni per presunte condotte aggressive nella fase di recupero del credito, nelle quali rientrano, per esempio, contatti eccessivamente ripetuti, realizzati con varie modalità, anche da parte di società di recupero crediti;
  • inadempimenti rispetto agli obblighi di informativa precontrattuale (per esempio, informazioni poco trasparenti sui finanziamenti offerti in occasione dell’acquisto di beni e servizi presso i fornitori convenzionati).

I chiarimenti dopo l’intervento di Bankitalia

La Banca d’Italia è intervenuta e ha chiesto agli intermediari coinvolti di esaminare le questioni segnalate e di dare al cliente i vari chiarimenti. Anche grazie all’intervento di Bankitalia, si legge nella relazione, “in quasi la metà dei casi i problemi sono stati almeno in parte risolti e la lamentela ha trovato accoglimento”.

Rimborso dei costi per l’estinzione anticipata

Per quanto concerne infine le segnalazioni sulla richiesta di restituzione dei costi sostenuti per l’estinzione anticipata del finanziamento, “si osserva la tendenza degli intermediari a non accogliere le richieste dei clienti”, sottolinea la relazione, “anche in relazione alle incertezze del quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento”.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.