logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Accelera il credito al consumo

5 lug 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

ragazza che conta le monete

Negli ultimi anni, lo sappiamo molto bene, l’economia italiana ha attraversato svariate fasi di significativi cambiamenti. E oggi, malgrado il progressivo rientro dell’inflazione e il miglioramento del mercato del lavoro, il clima di incertezza e i tassi di interesse a livelli ancora consistenti continuano a condizionare il credito, in un contesto in cui l’indebitamento delle famiglie italiane rimane comunque relativamente contenuto rispetto alla media europea, con un’incidenza delle famiglie vulnerabili attorno al 2% nel 2023.

Sono solo alcuni dei dati contenuti nella 56esima edizione dell’Osservatorio sul Credito al Dettaglio realizzato da Assofin, Crif e Prometeia, pubblicata di recente, che fa il punto sul credito al consumo e sul credito immobiliare. In questo spazio, ci concentriamo sul primo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Credito al consumo in accelerazione

Buona prova nel 2023 per il credito al consumo, che ha registrato una variazione del +4,9% nel confronto con l’anno precedente, in linea con il recupero dei consumi di beni durevoli. Particolarmente consistente la crescita dei finanziamenti per l’acquisto di autoveicoli e motocicli (+14,1% dal 2022), che hanno tratto beneficio dal miglioramento delle catene di approvvigionamento.

Niente affatto male, a ben guardare, anche i prestiti finalizzati all’acquisto di altri beni e servizi, come l’arredo, l’elettronica e gli elettrodomestici, i beni per l’efficientamento energetico dell’abitazione, i ciclomotori e via dicendo, con una crescita del +5%. Queste voci hanno potuto godere del contributo delle linee di credito finalizzate cosiddette “small ticket”, di importo più contenuto, tanto nell’ecommerce quanto nei negozi fisici. 

Attenzione anche ai prestiti personali

I primi quattro mesi del 2024 evidenziano un’accelerazione della crescita del credito al consumo, che riporta un +10,1%. In particolare:

  • i prestiti personali fanno da traino, con un +11,3% dopo il calo dell’1,6% a fine 2023, grazie alla ripresa della domanda delle famiglie, sospinta dal desiderio di realizzare progetti di spesa precedentemente rinviati;
  • anche i finanziamenti per auto e moto continuano a crescere (+14,3%);
  • leggero incremento per gli altri finanziamenti finalizzati (+1,7%), sostenuti dal buon andamento dei beni durevoli;
  • la cessione del quinto riduce la flessione, con un -1,2% nei primi quattro mesi del 2024 a fronte del -5,2% del 2023, per merito delle erogazioni ai pensionati.

A quanto ammontano, oggi, i finanziamenti?

In linea con la persistente cautela generale, l’importo medio rimane tutto sommato contenuto, per garantire piani di rimborso più sostenibili:

  • 12.800 euro per i prestiti personali;
  • 17.800 euro per la cessione del quinto dello stipendio o della pensione;
  • 13.000 euro per i finanziamenti per auto/moto erogati da operatori.

Un supporto alla transizione “green” delle famiglie

Nel 2023 è cresciuto il credito a sostegno della transizione verde delle famiglie: in particolare, i finanziamenti finalizzati per la mobilità sostenibile e l’efficientamento energetico delle abitazioni hanno raggiunto, rispettivamente, il 15% (dal 13% del 2022) e il 22% (dal 21% del 2022) del valore totale dei finanziamenti in ambito casa.

E nel futuro? Crescita moderata, “green” e innovazione

Nel quadro di un anno di transizione quale è considerato il 2024, il credito complessivo alle famiglie è destinato a crescere, seppure a ritmi moderati. La ripresa del potere d’acquisto e la migliorata situazione reddituale, secondo le previsioni riportate nello studio, dovrebbero favorire il ricorso al credito, anche se l’espansione della spesa delle famiglie sarà influenzata dalla cautela dettata dall’erosione del risparmio extra accumulato durante la pandemia.

Il rallentamento economico e le politiche fiscali più restrittive determineranno un incremento della rischiosità del credito, che tuttavia non raggiungerà livelli preoccupanti. La crescita del credito beneficerà poi della politica monetaria espansiva, con una progressiva riduzione dei tassi d’interesse applicati ai finanziamenti nel biennio 2025-2026.

E, come si dice, fari puntati sull’innovazione tecnologica e sull’Intelligenza Artificiale, che continueranno a giocare un ruolo cruciale per lo sviluppo del settore. Così come le politiche orientate alla transizione “green” (per esempio, la direttiva “case green”) e, naturalmente, la revisione della direttiva sul credito al consumo.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 26 settembre 2025
Black Friday: conto alla rovescia
Black Friday: conto alla rovescia
Il successo del Black Friday si deve anche alla possibilità di fare acquisti avvalendosi di piccoli prestiti.
pubblicato il 19 settembre 2025
Prestiti per il caro scuola
Prestiti per il caro scuola
Col ritorno in classe, torna puntuale il problema del caro scuola; fare ricorso ad un prestito personale può aiutare.

Guide ai prestiti

pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.