logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Attenzione ai deepfake

7 giu 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Stiamo tutti in guardia dai deepfake. In una recente comunicazione, la Banca d’Italia ha avvertito gli utenti “della presenza in rete di videomessaggi che, in maniera artificiosa, riproducono l’immagine e la voce di esponenti di autorità competenti in materia finanziaria, tra cui la Banca d’Italia, e di altri vertici istituzionali e personalità note”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Sembra vero ma non è: il deepfake

Immagina: è come se tu fossi in videochiamata con i tuoi familiari – i tuoi genitori, i tuoi figli, i tuoi nonni – o con i tuoi amici, solo che quello che loro vedono non sei realmente tu, ma una tua fedelissima riproduzione che appare esattamente come te e parla in tutto e per tutto come te, tanto che la tua famiglia e i tuoi amici non hanno alcun dubbio che sei tu.

Solo che questa riproduzione inizia a dire cose improbabili: tali cose possono essere imbarazzanti, compromettenti, ma possono essere anche pericolose.

Quell’immagine che sembri tu ma non sei tu li invita per esempio a fare investimenti strani o a rivolgersi a strani personaggi o entità per ottenere un prestito di credito al consumo. I tuoi familiari e amici si fidano di te e magari finisce che ti danno retta. O meglio: finisce che danno retta a quell’immagine che sembri tu ma non sei tu.

Ora, figurati cosa può succedere a un numero indefinito di persone se quell’immagine riproduce una personalità pubblica, autorevole, che invita loro a fare cose - investimenti, finanziamenti o altro - non proprio ideali per sé e per il proprio portafoglio.

Ecco perché Bankitalia, attraverso il suo sito web, ha ritenuto di dover mettere tutti in guardia da questi contenuti “generati anche attraverso l’applicazione di tecniche che fanno uso dell’intelligenza artificiale, conosciute come deepfake, per modificare video o audio reali al fine di veicolare e rendere maggiormente credibili messaggi non veritieri e presumibilmente finalizzati alla truffa”.

Che cos’è un deepfake?

Come spiega il precedente documento “Rolling in the deep(fakes)”, di cui abbiamo già parlato in un nostro articolo, i progressi tecnologici dell’intelligenza artificiale stanno tra le altre cose migliorando la generazione di contenuti falsissimi che però sembrano verissimi, rendendo difficile distinguere la finzione dalla verità.

A differenza dei cosiddetti “cheapfake” - ritocchini grafici qua e là effettuati con programmi specifici o tracce audio tagliate e rimontate, tutte cose che in ogni caso possono avere conseguenze spiacevoli - i deepfake sono prodotti appunto con strumenti basati sull’intelligenza artificiale e permettono ai malintenzionati di diffondere disinformazione digitale che difficilmente si può distinguere dalla realtà.

I messaggi che prendono di mira i singoli consumatori sono detti “narrowcast”, mentre quelli che rischiano di minare la fiducia nelle istituzioni, politiche e finanziarie, sono i cosiddetti “broadcast”.

L’avvertimento della Banca d’Italia

“Nessuno di questi video, anche nei casi in cui sono presenti espliciti riferimenti all’Istituto, è stato autorizzato dalla Banca d’Italia”, ha avvertito l’autorità di Via Nazionale.

Quindi, se ti capita di visualizzare tali contenuti, abbi cura di:

  • diffidare del messaggio divulgato;
  • non dare seguito alle eventuali richieste avanzate;
  • evitare di condividerlo per non contribuire a incrementare la sua diffusione.

Le comunicazioni ufficiali di Bankitalia appaiono sul sito e sui canali social istituzionali su YouTube, su X (Banca d’Italia e relativo ufficio stampa) e infine su LinkedIn.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.