logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tempo di vacanze

12 lug 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

lavoratore soddisfatto guarda fuori dalla finestra

Italiani e vacanza organizzata: un amore a cinque stelle? Sembrerebbe proprio di sì, almeno stando all’Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi, l’Associazione del tour operating italiano, che dà una panoramica sull’andamento di tre voci:

  • prenotazioni delle vacanze estive nel 2024;
  • comportamenti di acquisto;
  • preferenze degli italiani nella scelta dei viaggi e delle vacanze.

I ricavi, ci dice l’Osservatorio, appaiono in crescita del +5% rispetto allo stesso periodo del 2023, che fu già un anno record per il turismo organizzato. Ma come se la cavano gli italiani con il rincaro dei prezzi? I tassi di inflazione, infatti, seppure in calo, sono ancora più alti di quelli cui eravamo abituati prima della fiammata post Covid.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Prenotazione anticipata e Buy Now Pay Later

Semplice. Molti consumatori hanno imboccato la via della prenotazione anticipata, che rende possibile un ampio ventaglio di scelte a prezzi di maggior convenienza: questa estate, dunque, la formula dell’“early booking” rappresenta la modalità di prenotazione più ricorrente. Un altro strumento che sta riscuotendo un certo successo è il Buy Now Pay Later, che permette di dilazionare i pagamenti senza corrispondere interessi.

In estate si muovono in prevalenza famiglie e coppie, anche se risultano in crescita le richieste di singoli che scelgono viaggi di gruppo con accompagnatore pure perché, fra le altre cose, offrono esperienze condivise e affinità di interessi.

Quel che emerge è la tendenza, da parte dei viaggiatori, ad aprirsi al mondo, incontrare persone del luogo ed entrare in contatto con la cultura locale.

Durata e mete delle vacanze italiane

La durata media delle vacanze prenotate per questa estate è di 8,5 giorni per i soggiorni balneari e di 11 giorni per i tour e i viaggi itineranti.

Quanto alle mete più gettonate, i numeri ci restituiscono la seguente situazione.

  • In Italia le più richieste sono Sardegna, Sicilia, Calabria e Puglia. In Sardegna i prezzi alti hanno finora rallentato le occupazioni di agosto.
  • Nel Mediterraneo flette l’Egitto a favore di Grecia, Baleari e Tunisia.
  • Il Nord Europa, in particolare Islanda e Norvegia, richiama molti viaggiatori, che optano per viaggi itineranti e cercano un contatto con la natura.
  • Per quanto riguarda il medio raggio, il Mar Rosso è una destinazione sempre molto richiesta, malgrado il conflitto in Medio Oriente, che ha causato un calo delle prenotazioni del 20% rispetto alla scorsa estate, a favore di Capo Verde e del Mediterraneo.
  • Nel lungo raggio in testa Stati Uniti, Giappone, Indonesia e Africa orientale con Tanzania, Kenya e Madagascar.
  • Boom di richieste in particolare per Giappone e Africa orientale, a fronte della discesa di Giordania e Israele.

Attenzione, infine, ai viaggi studio

Prenotazioni fortemente anticipate, in questo caso: tra i servizi maggiormente richiesti, la certificazione linguistica, i percorsi per competenze trasversali e orientamento e la possibilità per i ragazzi di praticare sport. Molte domande per l’inglese (il riferimento geografico è la Gran Bretagna, l’Irlanda, Malta, gli Stati Uniti, l’Australia o il Canada). A seguire spagnolo, francese e tedesco. Fra le novità, i corsi di lingua giapponese. La durata dei viaggi si attesta intorno alle due settimane.

Un altro tipo di viaggio, anche questo, che – se si hanno le possibilità e i requisiti – si può organizzare con l’ausilio del credito, in particolare del credito al consumo: con un prestito personale o con la cessione del quinto, per esempio.

Purché, appunto, si faccia un’adeguata valutazione della propria situazione reddituale, per evitare di forzare le proprie possibilità. Un consiglio che vale anche per chi fa ricorso al BNPL, di cui ci siamo già occupati in altri approfondimenti.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 8 agosto 2025
Tassi: effetti su case e consumi

Tassi: effetti su case e consumi

Le decisioni di politica monetaria pesano in senso più o meno favorevole sulle vendite di abitazioni e sui consumi di beni e servizi legati alla casa.
pubblicato il 1 agosto 2025
Un prestito per il verde

Un prestito per il verde

Anche per sistemare le aree verdi della nostra casa è possibile ricorrere ad un prestito personale, pensato per soddisfare generiche esigenze di liquidità.
pubblicato il 25 luglio 2025
Tutte le facce del credito

Tutte le facce del credito

Guardando ai dati aggregati relativi al credito specializzato nel 2024 si è avuta una ripresa della nuova produzione, con un +2,2% rispetto al 2023.
pubblicato il 18 luglio 2025
Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Frodi: nuovo Osservatorio Crif

Nel 2024 in Italia si sono registrati quasi 31mila casi di frodi creditizie, con un ammontare medio per frode superiore ai 4.800 euro.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.