logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il credito visto dalla Bce

24 mag 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

Una crescita sostanziale del numero di consumatori che hanno fatto richiesta di credito: è quella che segnalano i recenti risultati dell'indagine sulle aspettative dei consumatori (Ces) a cura della Banca centrale europea. Un dato che può sembrare sorprendente, dal momento che ad oggi, con i tassi d’interesse più alti, i prestiti costano di più e le banche erogano meno credito rispetto agli anni scorsi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

A cosa si deve, quindi, questa dinamica?

Le famiglie a basso reddito guidano l’aumento del tasso di richieste

L'aumento del tasso di richieste complessivo è guidato in particolare dalle famiglie a basso reddito, che presentano domanda in particolare per i prestiti al consumo: un modo per affrontare un contesto fatto di incremento dei prezzi dell’energia e di conseguente contesto inflazionistico.

In aumento la quota di richieste di credito che vengono respinte

Allo stesso tempo, però, le banche rifiutano un numero maggiore di richieste di credito. In particolare:

  • la quota di domande di credito completamente respinte o solo parzialmente accettate è aumentata del 5,7% dall’aprile del 2022;
  • nel frattempo, la quota complessiva di accettazioni è diminuita sequenzialmente di 5,2 punti percentuali.

Cosa ci dice questo sul comportamento delle banche in materia di prestiti?

Nelle ultime tornate della Bank lending survey – l’indagine sui prestiti bancari – a cura sempre della Banca centrale europea, le banche hanno segnalato che il rialzo della percezione del rischio è tra i principali fattori cui si deve l’inasprimento degli standard che regolano la concessione dei prestiti alle famiglie.

Ma perché le banche ritengono che i rischi associati ai prestiti siano più alti? Proprio perché a fare da traino all’incremento delle richieste sono i bassi redditi, gli stessi dei quali le banche sono più propense a rifiutare le richieste.

Dal momento che la domanda di credito al consumo da parte delle famiglie a basso reddito oggi pesa di più sul totale delle richieste di prestiti, il tasso complessivo dei rifiuti è di riflesso più alto, anche a parità di standard di credito.

Il balzo della percezione del rischio potrebbe essere esso stesso attribuibile al fatto che le banche stanno ricevendo un maggior numero di richieste di prestito che, in generale e in ogni contesto di mercato, verrebbero considerate più rischiose.

Ricapitolando: le tre info che ci dà l’indagine della Bce

Dal punto di vista dell’erogazione complessiva del credito, tutto questo si traduce in un accesso al credito sempre più difficile per le famiglie, attribuibile appunto ai cambiamenti nella composizione complessiva delle domande di credito e non a un inasprimento degli standard per l’erogazione dello stesso.

 Quindi, ricapitolando:

  • la recente impennata delle richieste di credito è trainata principalmente dalle famiglie della metà inferiore della distribuzione del reddito (famiglie a basso reddito), che richiedono credito al consumo;
  • un tale cambiamento nella composizione delle richieste di credito potrebbe aver indotto le banche a percepire il rischio legato ai prestiti come più alto rispetto al passato;
  • sono aumentati nel complesso anche i tassi di rifiuto per i mutui e il credito al consumo, proprio per effetto dell’incidenza sul totale delle richieste giunte dai consumatori a basso reddito.

L’evoluzione resta tutta da scoprire, ma intanto questi dati ci consentono di cogliere i risvolti della situazione attuale.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 25 aprile 2025
Il primo trimestre del credito

Il primo trimestre del credito

Una tendenza “incoraggiante”, quella del credito alle famiglie, favorito dalla strategia monetaria della Bce, che già da un po’ ha iniziato ad abbassare i tassi d’interesse. Forte prevalenza verso la domanda di prestiti personali, a dimostrazione di una rinnovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future.
pubblicato il 18 aprile 2025
Lo slancio del credito

Lo slancio del credito

I costi dei finanziamenti in Italia: come siamo messi? L’Italia si aggiudica ancora una volta i primi posti in termini di costi che i consumatori devono sostenere sui finanziamenti personali: una tendenza che sembra consolidarsi.
pubblicato il 11 aprile 2025
Credito e dazi

Credito e dazi

Quale effetto avrà sul mercato del credito al consumo italiano tutta questa buriana sui dazi statunitensi? Un quadro economico generale più incerto potrebbe indurre le società che fanno credito a una maggior cautela. Ma tassi di interesse della Bce eventualmente più bassi possono essere un vantaggio per chi, oggi, ha bisogno di un prestito.
pubblicato il 4 aprile 2025
Consolidamento prestiti: cosa sapere

Consolidamento prestiti: cosa sapere

Il consolidamento prestiti è utile per chi ha difficoltà nella gestione dei vari debiti contratti o desidera ridurre l’importo mensile delle rate. È essenziale valutare attentamente le proprie esigenze finanziarie e confrontare le offerte disponibili. Ecco come

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.