logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il credito visto dalla Bce

24 mag 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Maria P.

viaggio in italia dove costa di piu e di meno mangiare e curarsi

Una crescita sostanziale del numero di consumatori che hanno fatto richiesta di credito: è quella che segnalano i recenti risultati dell'indagine sulle aspettative dei consumatori (Ces) a cura della Banca centrale europea. Un dato che può sembrare sorprendente, dal momento che ad oggi, con i tassi d’interesse più alti, i prestiti costano di più e le banche erogano meno credito rispetto agli anni scorsi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

A cosa si deve, quindi, questa dinamica?

Le famiglie a basso reddito guidano l’aumento del tasso di richieste

L'aumento del tasso di richieste complessivo è guidato in particolare dalle famiglie a basso reddito, che presentano domanda in particolare per i prestiti al consumo: un modo per affrontare un contesto fatto di incremento dei prezzi dell’energia e di conseguente contesto inflazionistico. 

In aumento la quota di richieste di credito che vengono respinte

Allo stesso tempo, però, le banche rifiutano un numero maggiore di richieste di credito. In particolare:

  • la quota di domande di credito completamente respinte o solo parzialmente accettate è aumentata del 5,7% dall’aprile del 2022;
  • nel frattempo, la quota complessiva di accettazioni è diminuita sequenzialmente di 5,2 punti percentuali.

Cosa ci dice questo sul comportamento delle banche in materia di prestiti?

Nelle ultime tornate della Bank lending survey – l’indagine sui prestiti bancari – a cura sempre della Banca centrale europea, le banche hanno segnalato che il rialzo della percezione del rischio è tra i principali fattori cui si deve l’inasprimento degli standard che regolano la concessione dei prestiti alle famiglie.

Ma perché le banche ritengono che i rischi associati ai prestiti siano più alti? Proprio perché a fare da traino all’incremento delle richieste sono i bassi redditi, gli stessi dei quali le banche sono più propense a rifiutare le richieste.

Dal momento che la domanda di credito al consumo da parte delle famiglie a basso reddito oggi pesa di più sul totale delle richieste di prestiti, il tasso complessivo dei rifiuti è di riflesso più alto, anche a parità di standard di credito.

Il balzo della percezione del rischio potrebbe essere esso stesso attribuibile al fatto che le banche stanno ricevendo un maggior numero di richieste di prestito che, in generale e in ogni contesto di mercato, verrebbero considerate più rischiose

Ricapitolando: le tre info che ci dà l’indagine della Bce

Dal punto di vista dell’erogazione complessiva del credito, tutto questo si traduce in un accesso al credito sempre più difficile per le famiglie, attribuibile appunto ai cambiamenti nella composizione complessiva delle domande di credito e non a un inasprimento degli standard per l’erogazione dello stesso.

 Quindi, ricapitolando:

  • la recente impennata delle richieste di credito è trainata principalmente dalle famiglie della metà inferiore della distribuzione del reddito (famiglie a basso reddito), che richiedono credito al consumo;
  • un tale cambiamento nella composizione delle richieste di credito potrebbe aver indotto le banche a percepire il rischio legato ai prestiti come più alto rispetto al passato;
  • sono aumentati nel complesso anche i tassi di rifiuto per i mutui e il credito al consumo, proprio per effetto dell’incidenza sul totale delle richieste giunte dai consumatori a basso reddito.

L’evoluzione resta tutta da scoprire, ma intanto questi dati ci consentono di cogliere i risvolti della situazione attuale.

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Blog Credito e Consumi

pubblicato il 24 ottobre 2025
Credito, serve più cultura
Credito, serve più cultura
Il primo novembre inizia il Mese dell'Educazione Finanziaria: l’iniziativa si pone l’obiettivo di diffondere competenze finanziarie di base.
pubblicato il 17 ottobre 2025
Credito al consumo, faro sui costi
Credito al consumo, faro sui costi
La crescita del credito al consumo prosegue, ma l’Italia si conferma al primo posto per i costi che i consumatori devono sostenere.
pubblicato il 10 ottobre 2025
Credito, direttiva più vicina
Credito, direttiva più vicina
Recepita la direttiva (UE) 2023/2225 sui contratti di credito ai consumatori. Essa adeguerà le regole del credito al consumo all’evoluzione del mercato.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.