logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Vivere all'estero: per due pensionati su tre è il miraggio

13 ott 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

vivere all estero per due pensionati su tre e il miraggio

Per mantenere il tenore di vita gli over guardano all'estero

La pensione per molti è un miraggio, per chi ce l'ha già, invece, è insufficiente. Certo, si può integrare con prestiti personali ad hoc, ce ne sono moltissimi in giro, ma c'è anche chi pensa a soluzioni più radicali. Andare all'estero, per esempio, scelta che sono disposti a fare il 64% dei nostri connazionali, ossia due italiani su tre, in modo da mantenere uno stile di vita se non altro simile a quello attuale, trovando ambiente e servizi più adatti alla terza età senza dover ricorrere a escamotage come la cessione del quinto della pensione. Questo è quanto emerge dall'osservatorio dedicato al welfare e curato da Reale Mutua.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La salute, prima di tutto. Cosa preoccupa di più i pensionati italiani? Soprattutto sono le prospettive di avere un assegno sempre più basso: il 55% degli intervistati, infatti, teme che, uscito dal mondo del lavoro, la pensione non sarà più sufficiente a mantenere il proprio tenore di vita, mentre il 26% vede ancora molta incertezza all'orizzonte. Tra i tanti timori, il principale è quello di non poter più affrontare le spese mediche di cui uno potrebbe avere bisogno andando avanti negli anni: è il 45% dei nostri connazionali a mostrare questa paura, mentre il 33% teme di cadere in povertà assoluta, il 32% di  non riuscire più a sostenere economicamente i figli e i nipoti e il 26% di essere costretto a gravare economicamente sui famigliari anche per necessità quotidiane.
 

Pensarci per tempo. Con tutto questo bagaglio di paure, secondo l'osservatorio Reale Mutua, più della metà degli italiani, ossia il 55%, una volta in pensione punta alla previdenza complementare: il 52% di questi tramite un fondo pensione, il 37% tramite un piano individuale di risparmio e l'11% con polizza assicurativa. Soltanto un italiano su tre, ossia il 34%, iinvestirebbe soldi nell'immobiliare: è un cambio di prospettiva importante rispetto alla tradizione di considerare il mattone destinato a rivalutarsi sempre. Per tutti, l'imperativo è pensarci per tempo, da giovani (33%) oppure al massimo dal momento in cui inizia la carriera lavorativa (38%).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 settembre 2025
La spesa è sempre più single

La spesa è sempre più single

Nel 2024 gli acquisti delle famiglie composte da una sola persona hanno superato i 235 miliardi di euro e rappresentato il 26,2% del totale.
pubblicato il 25 settembre 2025
Prestiti personali a settembre 2025: la convenienza si gioca tra TAN e TAEG

Prestiti personali a settembre 2025: la convenienza si gioca tra TAN e TAEG

Il mercato dei prestiti personali a settembre 2025 si conferma dinamico, con forti differenze di costo tra i vari istituti finanziari, nonostante la stabilità dei tassi di riferimento della BCE. Le migliori offerte su un finanziamento da 15.000€ presentano un tan inferiore all'8%, mentre le proposte meno competitive superano l'11%. Diventa cruciale per i consumatori analizzare attentamente il taeg, l'indicatore che rivela il costo totale effettivo del finanziamento.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.