logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Vacanze 2025: italiani pronti a partire nei prossimi ponti

19 feb 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Ormai archiviate le vacanze di Natale, gli italiani si preparano a pianificare le prossime ferie, dai ponti di primavera alla pausa estiva.

Secondo l’ultimo Osservatorio Compass dedicato alle previsioni per le vacanze 2025, gli italiani potrebbero spendere in media circa 1.130 euro a persona, cifra che sale a quasi 1.900 euro per i viaggi extraeuropei. Il 26% potrebbe prendere in considerazione anche il ricorso al credito per dilazionare il pagamento usando prestiti personali e la formula del Buy Now Pay Later (BNPL), quota che sale ulteriormente tra i viaggiatori che organizzano con anticipo la propria vacanza.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Vacanze e italiani: il mare sempre in cima alla top ten

Ben 2 italiani su 3 (65%) hanno già in programma una vacanza nei prossimi mesi estivi. Il 28% in particolare sfrutterà i ponti tra Pasqua e 1° maggio.

Secondo l’Osservatorio Compass, almeno per ora, gli italiani però non avrebbero ancora scelto la meta del prossimo spostamento. Quasi la metà del campione (47%) infatti ammette di cambiarla ogni anno. Solo il 15% torna sempre nei luoghi del cuore mentre il restante 38% alterna l’abitudine con la scelta di esplorare posti nuovi.

Il mare resta la meta più ambita a tutte le età: il 48% della popolazione ha infatti in programma di visitare una località marittima la prossima estate. In cima alla lista delle preferenze degli italiani seguono il viaggio itinerante (16%), la montagna (12%) e le città d’arte (7%), queste ultime particolarmente apprezzate dai più giovani. Il 71% degli intervistati dichiara di essere intenzionato a intraprendere nei prossimi mesi un viaggio all’insegna della cultura. Quanto alla durata del soggiorno, la metà di chi viaggia trascorrerà una settimana fuori casa.

Prenotazioni e budget per l’estate 2025

Chi prenota con largo anticipo di solito ha la possibilità di risparmiare, e anche parecchio, sul prezzo totale del viaggio. A gennaio 2025 però solo 1 persona su 10 ha già prenotato, mentre la maggior parte degli italiani lo farà nei prossimi mesi (74%).

I giovani della Gen Z prenoteranno a ridosso (19%) o non prenoteranno affatto (8%). Per quanto riguarda le modalità, circa il 65% delle persone lo farà in completa autonomia sfruttando i canali online. Tale percentuale aumenta progressivamente tra le generazioni più giovani, arrivando al 79% per la Gen Z. Al contrario, le generazioni più adulte si rivolgeranno ad agenzie viaggi e tour operator. In fase di prenotazione, i viaggiatori generalmente scelgono la cancellazione gratuita last minute (56%) e lo sconto immediato del 10% (1 intervistato su 3).

Il budget medio stimato per una vacanza di almeno 3-4 notti sarà circa di 1.130 euro a persona, cifra che tocca i 1.600 euro per soggiorni che superano le 8 notti e che sale a quasi 1.900 euro nei viaggi extra europei. Rispetto al 2024, quasi 1 viaggiatore su 3 prevede di spendere di più per gli spostamenti verso la destinazione e per l’alloggio, anche se complessivamente quasi la metà del campione manterrà lo stesso budget.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.