logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Truffe on line: italiani sempre più attenti

6 feb 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

truffe on line italiani sempre piu attenti

Sempre più decisive nella scelta le recensioni dei clienti

In Italia gli acquisti online crescono e con essi purtroppo anche le frodi a danno di chi invece spera di riuscire a risparmiare. È questo lo scenario che emerge dalla ricerca “Frodi e acquisti online: come si comportano gli italiani” diffusa da HiPay, un gruppo europeo specializzato in pagamenti digitali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il dato a dir poco drammatico è che il 20% degli italiani che acquista online almeno una volta al mese è stato vittima di frode. Le truffe più frequenti ovviamente riguardano gli oggetti più gettonati dagli utenti: si tratta spesso di smartphone, tablet, notebook e altri prodotti high-tech (40%), spesso acquistati dopo aver ottenuto un prestito personale, seguiti da accessori e abbigliamento (17%).

Nonostante le truffe siano quindi un timore costante, gli italiani non sembrano essere però intenzionati ad abbandonare il ricorso al canale on line. Anzi, la buona notizia è che cresce sia la capacità di difendersi, sia quella di valutare l’affidabilità del sito su cui si sta per acquistare.

Gli italiani intervistati, ad esempio, dopo aver compreso di essere stati frodati a causa di una mancata ricezione dell’ordine, una e-mail spam o allarmati da movimenti bancari inconsueti, affermano di aver agito per cercare di risolvere il problema: il 37% ha chiesto maggiori spiegazioni direttamente al call center del sito di e-commerce o del marketplace, mentre il 28% degli intervistati si è affidato alle forze dell’ordine, sporgendo denuncia della truffa direttamente alla polizia postale.

Il sondaggio rivela inoltre che il 52% degli e-shopper verifica la presenza di icone di sicurezza come il logo “Verified by Visa”, “MasterCard secure code” o altri elementi grafici prima di effettuare l’ordine. Un altro elemento sempre più preso in considerazione dagli utenti è la presenza o meno sul sito dei riferimenti aziendali. La ricerca indica che la mancanza di referenze, come i contatti dell’assistenza clienti, l’e-mail a cui chiedere informazioni e la ragione sociale, portano l’acquirente a pensare che il sito non sia sicuro (per il 64% degli intervistati).

Nel valutare l’affidabilità del venditore si tiene conto anche delle recensioni lasciate dagli altri utenti: il 71% degli italiani intervistati ha dichiarato di interrompere l’acquisto in presenza di feedback negativi perché viene meno la sensazione di affidabilità del brand o del venditore.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.
pubblicato il 24 giugno 2025
Prestiti Findomestic giugno 2025: offerte, tassi e condizioni aggiornate

Prestiti Findomestic giugno 2025: offerte, tassi e condizioni aggiornate

A giugno 2025 Findomestic offre diversi tipi di prestiti personali: confronta tra 5.000€, 10.000€ e 15.000€, tutti rimborsabili in 5 anni con rate mensili accessibili e tassi d’interesse competitivi. I prestiti sono pensati per diverse esigenze, come spese impreviste, acquisti importanti o ristrutturazioni. I costi e le condizioni sono chiari e trasparenti, con la possibilità di gestire tutto online. È importante scegliere l’importo giusto, valutare i tassi e la durata, e confrontare le offerte prima di decidere.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.