logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Truffe: il Madoff cinese

17 feb 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

truffe il madoff cinese

In Cina si sta accertando la più grande truffa finanziaria della storia asiatica

Quello dei finanziamenti, prestiti personali compresi, è un settore in espansione tale che comincia a far gola, e tanto, anche ai malintenzionati. Soprattutto di quelli che usano la rete per i loro loschi traffici. La Cina, per esempio, da qualche giorno ha il suo scandalo alla Bernard Madoff: una storiaccia che, se confermata, potrebbe costituire la più grande frode mai messa in atto nella storia del Paese asiatico, dal punto di vista del numero di persone coinvolte e e del valore economico. La polizia cinese, infatti, pochi giorni fa ha arrestato 21 impiegati di eZubao, la più grande finanziaria online di tutto il Paese: il sospetto è che questi “solerti” dipendenti abbiano raggirato 900 mila investitori per circa 50 miliardi di yuan, cioè quasi 6,9 miliardi di euro. Per incastrare questa vera e propria associazione a delinquere, la polizia ha dovuto perfino scavare il terreno, per oltre venti ore, in modo da  portare alla luce 80 borse di documenti che i dipendenti di eZubao avevano nascosto sottoterra.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il (finto) gioiello p2p. La novità di questa brutta storia sta nel fatto che il raggiro è stato attuato, per la prima volta, mediante una piattaforma peer-to-peer, metodo di finanziamento con prestiti personali che finora sembrava a prova di bomba. E invece no, come dimostrano le confessioni di due ex dipendenti di questa piattaforma, diventata in meno di 18 mesi la più importante di tutta la Cina: un presunto gioiello che, dal luglio del 2014, avrebbe capitalizzato oltre 10 miliardi di euro, offrendo dei ritorni economici da capogiro, fino al 15% l’anno. Al contrario, gli inquirenti hanno scoperto che il 95% degli investimenti, finanziamenti e prestiti personali, offerti da eZubao erano inesistenti. Il denaro che, per esempio, veniva versato dagli investitori per entrare nei vari affari, aderendo a dei fantomatici progetti d'investimento, veniva usato, invece, per ripagare i debiti dei manager stessi o per finanziare delle spese personali, funzionando a quel punto come un vero e proprio bancomat che erogava prestiti personali. Oppure, sempre lo stesso denaro, veniva dirottato in pubblicità e in altri investimenti, generalmente fallimentari.

Ripulire il mercato. Quello di eZubao è un caso paradigmatico. Perché in paesi come la Cina, ma non solo, il business degli investimenti online sta attraendo fiumi di denaro, in arrivo soprattutto dalla classe media. Non solo. Sempre in Cina, sono sempre più comuni le frodi ai danni di piccoli investitori, dato che i depositi bancari restituiscono interessi bassi e il mercato immobiliare è insicuro. Secondo il magazine Qatrz, in Cina, nel 2015, le frodi avrebbero superato complessivamente i 22 miliardi di euro: negli ultimi sei mesi, sempre secondo la rivista specializzata, è fallito almeno un terzo delle oltre 3.800 aziende di prestiti online p2p registrate in Cina. Lo stesso Partito comunista alla guida del Paese, ha puntato il dito contro l'utilizzo eccessivo dei prestiti online, individuati come una minaccia alla stabilità del sistema finanziario: a dicembre, il partito al governo si è impegnato a ripulire il mercato, colpendo più di mille piattaforme peer to peer definite “problematiche” dalla Commissione bancaria cinese.
 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.