logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tre italiani su quattro si fidano delle recensioni online

23 ago 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Attenzione, però, a quelle false

L’e-commerce non ha permesso solo di acquistare online. Le piattaforme hanno reso consuetudine le recensioni. Oggi, che si compri online o in negozio, si guarda ai pareri degli altri utenti. Una fonte di informazioni sterminata, che spesso gli italiani reputano affidabile. Attenzione però a riconoscere quelle reali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Recensioni più affidabili degli influencer

Secondo un'indagine condotta da Packlink, il 73% si fida delle recensioni quando sceglie un prodotto online. Per far capire la loro forza, basta fare un confronto con l’opinione degli influencer, molto meno incisiva: solo l'1,6% degli intervistati ha dichiarato di seguirla prima di completare un acquisto. Secondo uno studio di McKinsey, anche un piccolo aumento della valutazione di un negozio, ad esempio il passaggio da 4,2 a 4,4 stelle, porta spesso a un significativo miglioramento delle vendite.

L’impatto delle recensioni è quindi notevole. E può guidare la spesa, l’acquisto di articoli, la sottoscrizione di piccoli prestiti (sempre più gettonato è il Buy now, pay later, che consente di rateizzare anche piccole somme).

I consigli anti-truffa

Nonostante la diffusione dell’e-commerce, però, i consumatori non sono sempre consapevoli delle insidie che si possono nascondere nel processo d’acquisto. Packlink ha quindi stilato una lista di semplici consigli, a partire proprio dalle recensioni: non tutte sono vere. Alcune non provengono dagli utenti, ma rispondono a interessi commerciali o sono il risultato di collaborazioni pubblicitarie a pagamento.

Le dritte non si fermano alle recensioni. Nella scelta di un prodotto, meglio non fermarsi alle informazioni che hanno maggiore evidenza. È preferibile controllare le descrizioni e le specifiche, soffermandosi anche su immagini e video, quando disponibili. Prima di completare l’acquisto, è utile documentarsi sulle politiche di reso: devono essere chiari i tempi e le modalità di restituzione o rimborso.

Una volta che la scelta è fatta, è necessario assicurarsi che si tratti del negozio affidabile, che utilizzi circuiti di pagamento noti. Anche per gli acquisti di pochi euro, infatti, si stanno condividendo dati sensibili, sempre nel mirino di possibili frodi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.