Tornano i prestiti personali in Italia
16 feb 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

A dicembre in aumento del 2,5%
Cresce la domanda di prestiti personali tra le famiglie italiane. Lo dicono le statistiche, soprattutto lo conferma la Bce. La ricerca più recente della Banca centrale europea, infatti, segnala che le richieste di prestiti personali da parte delle famiglie dell’Eurozona, nell’ultimo trimestre del 2021, sono cresciute. Non solo: secondo la Bce la tendenza è destinata a trovare conferma anche nel futuro, visto che le condizioni di contesto dovrebbero restare immutate.
Bce, banche costruttive in Eurozona
Come ricorda la Bce, i criteri per l’erogazione dei mutui sono rimasti immutati, mentre quelli per il credito al consumo e altri prestiti alle famiglie si sono “attenuati moderatamente”. Le banche, sempre secondo la Bce, hanno mantenuto una visione “costruttiva” del rischio creditizio di aziende e famiglie sulla scorta della valutazione positiva dell’outlook economico. In sostanza, gli esperti hanno un atteggiamento perlopiù positivo.
Abi, un trend in crescita
L’ottimismo viene confermato, almeno nel nostro Paese, dal bollettino mensile dell’Abi, secondo cui in Italia, a dicembre 2021, i prestiti personali sono cresciuti del 2,5% rispetto al 2020: il dato è la media tra +0,4% verso le imprese e +3,8% verso le famiglie.
Dopo un 2020 nerissimo per i consumi, dunque, rileva l'Abi, sono proprio le famiglie a trainare la ripresa economica: per farlo, dicono gli esperti, sono disposte a indebitarsi anche più del passato.
Effetto traino per il 2022
Anche il 2022, dunque, dovrebbe seguire questo trend ascendente, anche perché restano molto attraenti le condizioni di finanziamento: è ancora l’Abi a segnalare che il tasso medio sui prestiti è pari al 2,16%, quando a fine 2007, prima della crisi finanziaria, si attestava al 6,18%.
Il tasso medio sulle nuove operazioni di acquisto abitazioni è all’1,4%, dal 5,7% di fine 2007, mentre il tasso medio sui nuovi prestiti alle imprese è all’1,29%, dal 5,4% di fine 2007.
Ottimismo anche da Banca d’Italia
Dall'ultima indagine condotta da Bankitalia su tredici istituti italiani, emerge che, nel 2021, è aumentata la domanda di prestiti da parte di aziende e famiglie. Un andamento, sostiene Bankitalia, che “riflette la maggiore necessità di scorte e di capitale circolante, ma anche il miglioramento della fiducia dei consumatori, oltre ai cambiamenti del regime tributario nel mercato immobiliare e l'incremento della spesa per beni di consumo durevoli”.
Nel trimestre in corso, sempre secondo Bakitalia, l’espansione della domanda dalle imprese si dovrebbe interrompere mentre “non sono attesi stop per quella delle famiglie”.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Ristrutturare casa con Findomestic: le offerte prestito di luglio 2025

Salari reali: in Italia maggior calo tra le principali economie

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Vacanze estive: quanto spendono e cosa comprano gli italiani

Under 30: grandi aspettative, ma pochi soldi per chi è in stage

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Inflazione in "leggero rialzo": picchia duro sull'estate
Guide ai prestiti

Acquistare beni a rate: tutto quello che devi sapere

Cessione del quinto per acquisto auto: come funziona

Cessione del quinto per dipendenti di piccole aziende

Cessione del credito per lavori non ultimati: cosa sapere

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona

Prestiti variabili con cap: cosa sapere

Reverse factoring: cos’è e come funziona
