Tassi prestiti personali: media di ottobre 2025 e 3 offerte a confronto
2 ott 2025 | 3 min di lettura | Pubblicato da Carmela d.

Monitorare l'andamento dei tassi sui prestiti personali è fondamentale per chi cerca liquidità, e le decisioni della BCE continuano a influenzare il costo del denaro. A ottobre 2025, la media dei tassi si mantiene stabile, con prospettive di potenziale lieve flessione nei prossimi mesi.
In questa news, analizziamo i fattori che determinano il TAEG e confrontiamo tre simulazioni di prestito da 10.000€ per 5 anni, offerte da Younited Credit, Creditis e Agos, per aiutarti a scegliere in modo consapevole.
Prestiti personali: analisi dei tassi e delle offerte a ottobre 2025
Capire il costo reale di un finanziamento è il primo passo per una scelta consapevole. A ottobre 2025, l'andamento dei tassi sui prestiti personali è ancora sotto i riflettori, influenzato dalle politiche della Banca Centrale Europea e dal contesto economico generale. Analizzare le offerte di mercato in questa fase è cruciale per ottenere le condizioni più vantaggiose.
3 offerte a confronto: simulazione 10.000€
Per avere un quadro chiaro dei tassi attuali, abbiamo simulato su Prestiti.it una richiesta di prestito personale di 10.000€, da rimborsare in 5 anni (60 mesi).
Istituto | TAN fisso | TAEG | Rata mensile | Spese accessorie | Totale dovuto | Punti di forza |
---|---|---|---|---|---|---|
Younited Credit | 6,78% | 6,99% | 196,95€ | 0€ | 11.817,00€ | Nessuna spesa accessoria |
Creditis | 5,93% | 7,09% | 194,93€ | 100,00€ | 11.839,80€ | Rata più bassa |
Agos | 6,89% | 8,50% | 200,41€ | 191,00€ | 12.213,60€ | Flessibilità (possibilità di saltare o modificare la rata) |
Younited Credit
Younited Credit propone una delle soluzioni più trasparenti, non applicando alcuna spesa accessoria. Con un TAN fisso del 6,78% e un TAEG del 6,99%, la rata mensile ammonta a 196,95€. È l'opzione ideale per chi cerca chiarezza e un costo finale ben definito, risultando in un importo totale dovuto di 11.817,00€.
Creditis
Creditis si distingue per la rata mensile più bassa del confronto, pari a 194,93€. Questo è reso possibile da un TAN fisso molto contenuto (5,93%), nonostante l'applicazione di 100,00€ di spese accessorie. Il TAEG sale al 7,09%. L'offerta è adatta a chi predilige l'impegno mensile più leggero, con un totale dovuto di 11.839,80€.
Agos
Agos propone un prestito con rata mensile di 200,41€, un TAN fisso del 6,89% e un TAEG dell'8,50%, influenzato da 191,00€ di spese accessorie. Nonostante il TAEG più alto, le offerte Agos offrono una grande flessibilità, come la possibilità di saltare o modificare la rata. Il totale dovuto ammonta a 12.213,60€.
Fattori che influenzano l'andamento dei tassi
Il costo finale di un prestito non è casuale, ma è il risultato di diverse variabili.
- Politica Monetaria BCE: l'orientamento della BCE, che negli ultimi mesi ha mostrato una tendenza all'allentamento dopo i precedenti rialzi, incide sul costo del denaro per gli istituti di credito.
- Profilo del Cliente: la storia creditizia e la stabilità del reddito del richiedente influenzano direttamente il rischio percepito dalla banca. Un profilo solido ottiene condizioni più vantaggiose.
- Importo e Durata: prestiti di importo ridotto o con durata molto estesa possono talvolta comportare un costo maggiore.
- Spese Accessorie: elementi come le spese di istruttoria o l'imposta di bollo, se presenti, fanno lievitare il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale), il parametro più affidabile per confrontare i costi totali del finanziamento.
Prospettive future: cosa aspettarsi
Guardando al contesto attuale, con segnali di rallentamento dell’inflazione e una BCE più propensa a politiche accomodanti, è possibile che nei prossimi mesi i tassi medi sui prestiti personali registrino una lieve flessione.
Tuttavia, le oscillazioni restano possibili e il costo del credito continuerà a essere determinato dall’equilibrio tra le decisioni monetarie e le strategie commerciali delle banche. La strategia migliore resta quella di confrontare le offerte in tempo reale su piattaforme come Prestiti.it per individuare la soluzione più conveniente per il tuo profilo.
Confronta tutte le offerte di prestito:

- Finanziaria:
- Creditis
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,50%
- TAEG:
- 8,25%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.050,00
- Totale dovuto:
- € 6.072,60

- Finanziaria:
- Agos
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 6,40%
- TAEG:
- 8,61%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.177,69
- Totale dovuto:
- € 6.121,29

- Finanziaria:
- FINDOMESTIC
- Prodotto:
- Prestito Personale Flessibile
- TAN Fisso:
- 8,00%
- TAEG:
- 8,30%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.084,00

- Finanziaria:
- Younited Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 8,18%
- TAEG:
- 8,49%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.108,00

- Finanziaria:
- Sella Personal Credit
- Prodotto:
- Prestito Personale
- TAN Fisso:
- 8,90%
- TAEG:
- 9,42%
- Durata finanziamento:
- 60 mesi
- Importo finanziato:
- € 5.000,00
- Totale dovuto:
- € 6.225,50
*Annuncio Promozionale: per tutte le informazioni relative a ciascun prodotto si prega di prendere visione di Informativa Trasparenza Prestiti. Ti ricordiamo sempre di prendere visione delle Informazioni Generali sul Credito Immobiliare offerto ai consumatori nonché degli altri documenti di Trasparenza. Per verificare la soluzione adatta alle tue esigenze clicca su verifica fattibilità.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

I consumi delle famiglie non ripartono

La spesa è sempre più single

Prestiti da 15.000€ di settembre 2025: 3 simulazioni a confronto

Prestiti: la richiesta media degli italiani supera i 10.400 euro

Prestiti personali a settembre 2025: la convenienza si gioca tra TAN e TAEG

Credito in aumento: il 60% degli italiani ha un prestito

Cessione del quinto Pitagora a settembre 2025: stabilità e condizioni trasparenti per lavoratori e pensionati

Italiani preoccupati risparmiano e privilegiano il cibo
Guide ai prestiti

Acquistare beni a rate: tutto quello che devi sapere

Cessione del quinto per acquisto auto: come funziona

Cessione del quinto per dipendenti di piccole aziende

Cessione del credito per lavori non ultimati: cosa sapere

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona

Prestiti variabili con cap: cosa sapere

Reverse factoring: cos’è e come funziona
