logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Tagli all'energia? Gli italiani hanno già iniziato a risparmiare

27 set 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

tagli all energia gli italiani hanno gia iniziato a risparmiare

Ad agosto consumato il 2,6% in meno di energia

L'Europa ha proposto una riduzione obbligatoria della domanda di energia elettrica. Ma contro il caro bolletta gli italiani hanno già iniziato a risparmiare: ad agosto l'Italia ha consumato 25,9 miliardi di kWh, il 2,6% in meno rispetto allo stesso mese del 2021. Ancora più pronunciati, secondo i dati diffusi da Terna, sono i tagli delle imprese nei settori più energivori: -15,2% anno su anno.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il programma dell'Ue

Il calo dei consumi si è verificato nonostante lo stesso numero di giorni lavorativi e una temperatura media mensile più alta (+0,6°C) rispetto allo scorso anno. In sostanza, non ci sono stati fattori ambientali o contingenze che giustifichino i dati: hanno contato le scelte, il portafogli e le abitudini di famiglie e imprese.

I tagli in arrivo sono però ben più consistenti: l'Ue punta a ridurre del 10% i consumi di energia elettrica e del 5% nelle ore di punta, introduce un tetto al prezzo dell'elettricità ma non a quello del gas. Si tratta di misure temporanee, anche se non hanno ancora una scadenza. Di sicuro non sarà un intervento di poche settimane: presentando il piano, il vice presidente della Commissione europea, Frans Timmermans, ha affermato che “saranno difficili i prossimi inverni, non solo il prossimo”.

Cosa potrebbe succedere

L'Ue fissa l'obiettivo, ma lascia agli Stati membri la libertà di scegliere come arrivarci. Dovranno essere introdotte fasce orarie durante le quali limitare i consumi. A livello italiano era circolata l'ipotesi 8-19. I cittadini europei dovranno quindi, con tutta probabilità, fare i conti con nuove abitudini.

Basta comunque organizzarsi, evitando di accendere in contemporanea - almeno nelle ore di picco - elettrodomestici energivori. Non è detto che ci saranno forti disagi, ma mai come l'inverno che si avvicina sembra propizio acquistare – se necessario – dispositivi di classe energetica elevata, anche accedendo ai prestiti a tasso zero.    

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.