Stessa spiaggia ma più cara: l'estate 2024 si presenta difficile
5 giu 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.
Ecco gli aumenti
L'estate 2024 si prospetta calda... almeno dal punto di vista dei costi. Secondo alcune indagini, gli aumenti dovrebbero aggirarsi, in media, intorno al 5%.
Indagine Federconsumatori e Isscon
A dare la brutta notizia è Federconsumatori che, in collaborazione con la Fondazione Isscon, in vista delll’apertura della stagione balneare, ha realizzato il monitoraggio dei costi praticati per i servizi balneari in questo 2024. “Nemmeno quest’anno le famiglie saranno al riparo dai rincari - sottolinea Federconsumatori - Secondo i dati emersi, i costi dei servizi balneari aumentano mediamente del +5,2% rispetto al 2023”. Non sarà proprio necessario accedere a prestiti personali, certo è che con i rincari che si stanno appalesando alle porte non c'è da stare allegri.
Pedalò e canoe i più cari (+10%)
La voce che cresce di più è quella del noleggio di pedalò, sup, canoe: il rialzo si aggira sul 10%, anche perché è sempre più in voga tra i bagnanti come attività divertente. Crescono anche, anzi soprattutto, i costi del lettino, in rialzo dell'8% e quello della sdraio che, tornata di moda da un paio d'anni, aumenta del 7%.
Cala (-2%) l'abbonamento annuale, sale (+5%) il mensile
In controtendenza, quest’anno, c'è il prezzo dell’abbonamento stagionale che si attesta, in media a 2.088 euro: essendo in calo tra le preferenze degli italiani, scende del 2% rispetto al 2023. Sale, invece, del 5% l’abbonamento mensile: ombrellone, lettino e sdraio costano in media quest’anno 750 euro mentre l’abbonamento giornaliero costa circa 34 euro, al giorno, con un rincaro del 4%.
Novità di quest’anno: i pacchetti all inclusive
Questi pacchetti abbinano diversi servizi come spiaggia, pranzo, aperitivo e noleggio canoa o sup: i prezzi variano da 35 a 50 euro a seconda del menu, della fila dell’ombrellone e anche del giorno di fruizione, se infrasettimanale o nel weekend. Non mancano, spiega Federconsumatori, nuovi servizi legati al benessere e alla cura di sé: parliamo del corso di yoga o di pilates in spiaggia, dei massaggi, dell’accesso a vasche idromassaggio. Anche in questo caso i costi monitorati da Federconsumatori rilevano punte di rincari del +14% per l’accesso alla dog area e dell'11% per i massaggi.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Compro subito, pago dopo: ecco perché il Buy Now Pay Later cresce

Bonus elettrodomestici ufficiale: le novità

Consumi fermi al palo: scende la spesa per i beni, sale per i servizi

Prestiti personali in stallo: colpa di dazi e incertezze geopolitiche

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Consumi, intenzioni d’acquisto ai massimi da 12 mesi

Dazi Usa, caos sui mercati (e sui consumatori)
Guide ai prestiti

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Come ottenere un prestito liquidità

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto sulla pensione di reversibilità: si può fare?

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Tipologie di contratti di lavoro per ottenere un prestito: cosa sapere

Come ottenere un prestito per ristrutturazione casa
