logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Soldi: troppi o troppo pochi, per gli italiani sono sempre un problema

2 feb 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Rimane scarso il livello di cultura finanziaria

L’inflazione, facendo lievitare i prezzi sia dei beni, sia dei servizi, sta mettendo a dura prova il budget familiare degli italiani. Il risultato è quello di rendere ancora più difficile la gestione del rapporto con il denaro: un tasto dolente nel nostro Paese, come mette in evidenza una ricerca dal titolo Rapporto 2022 sulle scelte di investimento realizzato dalla Consob.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ben l’80% degli italiani ritiene complessa la gestione delle finanze personali e se da un lato il caro vita ha reso più difficile far quadrare i conti, dall’altro il livello di cultura finanziaria scoraggia chi invece vorrebbe occuparsene in maniera più approfondita.

Italiani bocciati sui concetti chiave della finanza

Sebbene in lieve crescita, secondo l’indagine della Consob, le conoscenze finanziarie non sono ancora tuttavia abbastanza diffuse per quanto riguarda sia i concetti di base (ad esempio, la nozione di diversificazione degli investimenti è compresa solo dal 50% degli intervistati), sia quelli più avanzati, come ad esempio le caratteristiche degli strumenti finanziari (la quota di risposte corrette a domande su conto corrente, azioni, obbligazioni e fondi comuni di investimento rimane al di sotto del 60%).

È buio “quasi” totale se si guarda alla conoscenza del concetto di rischio finanziario: la percentuale di intervistati che ha familiarità con le nozioni di rischio di credito, di mercato e di liquidità oscilla tra il 20% e il 49%.

Nonostante ormai se ne parli ovunque, resta scarsa persino la conoscenza del concetto stesso di inflazione: sembra comprenderne gli effetti solo il 65% del campione anche se emergono divari significativi tra fasce di età, aree di residenza e reddito.

Tra i risparmiatori che nell’attuale contesto economico preferiscono detenere i propri risparmi in un conto corrente, e tra quanti indicano l’inflazione tra i fattori di difficoltà nella gestione delle finanze personali, rispettivamente più di un terzo e circa un quarto ignorano che l’inflazione riduce il potere di acquisto agendo come una specie di “tassa occulta” sui risparmi.

Cresce la voglia di saperne di più, magari dalla propria banca

Gli investitori sembrano comunque sempre più consapevoli della necessità di incrementare le proprie competenze, visto che nel 66% dei casi (+10 punti percentuali rispetto al 2021) si dichiarano disposti ad approfondire temi utili per poter effettuare le scelte finanziarie più importanti della vita, tra cui la scelta di un mutuo per comprare casa, di un prestito personale per l’acquisto dell’auto o di un investimento per arrivare sereni alla pensione.

A questo proposito, il riferimento indicato come interlocutore preferito è il sistema bancario in generale: il 32% degli italiani ritiene che le banche dovrebbero adoperarsi anche per accrescere le conoscenze finanziarie dei cittadini, oltre alle istituzioni pubbliche (segnalate nel 30% dei casi) e alla scuola (26%).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.