logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Si chiama spoofing ma si legge truffa online

19 gen 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Ecco a cosa prestare attenzione

Si chiama spoofing ed è uno dei tanti “volti” in cui si palesano gli attacchi informatici. In questo caso, una variante, è diretta ai correntisti di istituti bancari i quali si vedono recapitare sul telefonino un messaggio: il numero telefonico sembra essere quello della banca e così anche il mittente dell’sms che si visualizza sullo smartphone. In genere il il risparmiatore cade nella truffa online cliccando in buona fede sul messaggio. Ed è così che rischia di perdere soldi, quelli che magari ha accumulato sottoscrivendo prestiti personali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il caso del correntista di Regio Emilia

Quello che abbiamo descritto prima è quanto accaduto il 30 giugno 2023 a un correntista di Reggio Emilia sorpreso da un sms tarocco, in cui veniva avvisato di un bonifico sospetto sul suo conto, che doveva essere bloccato. Il correntista, in buona fede, ha cliccato sul messaggio e così ha inconsapevolmente fornito ai malviventi alcuni dati di accesso: soprattutto, ha autorizzato un bonifico da 1.700 euro.

Quello che è accaduto dopo è che la banca non voleva rimborsarlo. La banca, infatti, ha addebitato la “colpa grave” al cliente per essere caduto nella truffa e si è rigiutata di rimborsare la somma. Il risparmiatore, non domo, si è rivolto a Confconsumatori: ebbene, dopo 9 mesi di prcedimento arbitrale, il collegio di Bologna ha sentenziato che la banca deve restituire i 1.700 euro sottratti sul conto, certificando così l’assoluta buona fede del consumatore.

Non aprire quel messaggio

L'accaduto è stato raccontato dalla stessa Confconsumatori che, comunque, invita a non cliccare quel benedetto link su messaggi che “sembrano” provenire dalla propria o da altrui banche anche quando, purtroppo, non è così. Parliamo di un tipo di truffe che si basano sulla falsificazione dell’identità di chi telefona o di chi manda gli sms. I malviventi cercano, in questo modo, di far credere che l’autore della chiamata sia attendibile, in genere spacciandosi per una banca: l'obiettivo, invece, è sempre il solito, ossia carpire dati personali o diffondere malware.

La banca non invia sms

“Quello di Reggio Emilia - spiega Confconsumatori - è uno dei tanti casi di truffe online. Torniamo a raccomandare a tutti gli utenti bancari di diffidare dei messaggi sms della banca, i quali non possono contenere link multimediali. Invitiamo a non cliccare su alcun link che proviene dalla propria banca a mezzo sms”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.