logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Si chiama spoofing ma si legge truffa online

19 gen 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

si chiama spoofing ma si legge truffa online

Ecco a cosa prestare attenzione

Si chiama spoofing ed è uno dei tanti “volti” in cui si palesano gli attacchi informatici. In questo caso, una variante, è diretta ai correntisti di istituti bancari i quali si vedono recapitare sul telefonino un messaggio: il numero telefonico sembra essere quello della banca e così anche il mittente dell’sms che si visualizza sullo smartphone. In genere il il risparmiatore cade nella truffa online cliccando in buona fede sul messaggio. Ed è così che rischia di perdere soldi, quelli che magari ha accumulato sottoscrivendo prestiti personali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il caso del correntista di Regio Emilia

Quello che abbiamo descritto prima è quanto accaduto il 30 giugno 2023 a un correntista di Reggio Emilia sorpreso da un sms tarocco, in cui veniva avvisato di un bonifico sospetto sul suo conto, che doveva essere bloccato. Il correntista, in buona fede, ha cliccato sul messaggio e così ha inconsapevolmente fornito ai malviventi alcuni dati di accesso: soprattutto, ha autorizzato un bonifico da 1.700 euro. 

Quello che è accaduto dopo è che la banca non voleva rimborsarlo. La banca, infatti, ha addebitato la “colpa grave” al cliente per essere caduto nella truffa e si è rigiutata di rimborsare la somma. Il risparmiatore, non domo, si è rivolto a Confconsumatori: ebbene, dopo 9 mesi di prcedimento arbitrale, il collegio di Bologna ha sentenziato che la banca deve restituire i 1.700 euro sottratti sul conto, certificando così l’assoluta buona fede del consumatore.

Non aprire quel messaggio

L'accaduto è stato raccontato dalla stessa Confconsumatori che, comunque, invita a non cliccare quel benedetto link su messaggi che “sembrano” provenire dalla propria o da altrui banche anche quando, purtroppo, non è così. Parliamo di un tipo di truffe che si basano sulla falsificazione dell’identità di chi telefona o di chi manda gli sms. I malviventi cercano, in questo modo, di far credere che l’autore della chiamata sia attendibile, in genere spacciandosi per una banca: l'obiettivo, invece, è sempre il solito, ossia carpire dati personali o diffondere malware.

La banca non invia sms

“Quello di Reggio Emilia - spiega Confconsumatori - è uno dei tanti casi di truffe online. Torniamo a raccomandare a tutti gli utenti bancari di diffidare dei messaggi sms della banca, i quali non possono contenere link multimediali. Invitiamo a non cliccare su alcun link che proviene dalla propria banca a mezzo sms”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 5 agosto 2025
Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Cerchi un prestito personale con tassi chiari, rate accessibili e zero sorprese? Le soluzioni Creditis si adattano a ogni esigenza: analizziamo le proposte da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tutti i dettagli utili per una scelta consapevole e conveniente.
pubblicato il 30 luglio 2025
Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Hai bisogno di un prestito personale e vuoi conoscere le migliori soluzioni disponibili? Scopri le offerte Younited per importi da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tassi competitivi e piani di rimborso trasparenti. Analizziamo per te i dettagli più rilevanti per aiutarti a scegliere la proposta più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 24 luglio 2025
Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diversi prestiti personali online offerti da banche affidabili come Agos, Findomestic e Sella. Tutte le offerte permettono di richiedere 10.000 euro da restituire in 5 anni, con rate mensili e costi diversi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.