logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Senior italiani, campioni d’Europa di vita familiare

7 set 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Altro che riposo! Gli over italiani sono attivissimi

Risparmiano e aiutano la famiglia. E' questo il ritratto dei nonni italiani over 64 secondo lo studio “I Senior di oggi in Europa. Sentirsi utili per invecchiare bene”, curato da Ipsos per conto della Fondazione Korian per l’invecchiamento di qualità. Nel nostro Paese la maggioranza degli anziani, ossia il 73%, vive l'età dei capeli bianchi in maniera ottimale e giudica la vita come una fonte di piacere. Un sentimento condiviso dal 74% degli anziani che vivono nel resto d'Europa. In Italia tre anziani su quattro, ossia il 77%, si percepisce come ancora utile a sé e alla famiglia, ponendo l'accento sulla propria autonomia (35%) ma anche sulla genitorialità (29%) come chiave per la felicità. Anche in termini monetari gli anziani d'Italia la sanno lunga. Secondo l'ultimo barometro Crif, infatti, a giugno 2018 ben il 12,2% di coloro che hanno richiesto prestiti personali aveva un'età over 65.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Vita familiare, anziani italiani più coinvolti degli europei. Gli over 65 italiani sono più attivi degli altri europei, almeno stando alle attività che gli intervistati italiani si dichiarano pronti a fare a sostegno degli altri. Il 44% di chi ha i capelli bianchi dispensa consigli ai figli e ai nipoti (la media europea è il 27%), il 39% (contro il 42% europeo) si tiene aggiornato sulle innovazioni e il 35% (contro il 28% europeo, bada ai nipoti). Ancora: il 25% italiano aiuta nelle incombenze domestiche (è il 15% in Europa), il 19% è disponibile a ospitare i familiari in vacanza (in Europa è il 17%), il 22% propone e organizza riunioni di famiglia (19% in Europa). Un contributo prezioso che li porta a un livello di coinvolgimento nettamente più alto rispetto a quello degli altri senior europei.

I senior italiani sono i più risparmiosi d’Europa. Interessanti anche i dati statistici più prettamente economici. Gli over 65 italiani sono quelli che mettono da parte più soldi in Europa: il 54% risparmia, meglio e più dei tedeschi (47%), dei francesi (44%) e dei belgi (41%). Non a caso, lo studio rivela che i nostri anziani sono molto più coinvolti nella vita familiare rispetto alla media europea; il 40% si dichiara disposto ad aiutare economicamente i propri figli o gli altri membri della famiglia, anche garantendo presso la finanziaria per la richiesta di prestiti personali, contro una media europea del 24%.

Sentirsi utili è vivere autonomamente. Il 77% dei senior italiani dichiara di sentirsi ancora utile, con un ruolo attivo anche come sostegno finanziario per i figli e i nipoti. La percezione di utilità è favorita soprattutto dalla gestione autonoma della vita quotidiana (7,8%), oppure dalla richiesta dei consigli e dei pareri fatta dalla cerchia familiare (7,2%), o ancora dalla possibilità di chiamare gli amici e i parenti per dare conforto se non stanno bene (6,9%). Sentirsi utili, inoltre, per un senior italiano è anche fare favori ad amici e parenti (6,7%), cosa che spazia dalla semplice spesa e arriva all’accudimento dei nipoti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.