logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Sempre più carte elettroniche per gli acquisti quotidiani

12 giu 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Anche in Italia si fa strada la moneta elettronica

Sempre in tasca, permettono di effettuare pagamenti in pochi secondi e persino di controllare quanto resta sul conto corrente attivando l’apposita funzione via sms.  Sarà forse per questo che tre italiani su quattro dicono di preferire la moneta elettronica quando fanno spese. Secondo una ricerca realizzata da Doxa per conto della società di credito al consumo Findomestic, quasi il 40% degli Italiani le utilizza ormai anche per pagare importi inferiori a 5 euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nei negozi, quando il pagamento non è tra quelli rateali come nel caso dei prestiti finalizzati, tra cui prestiti arredamento e prestiti auto o moto, tre italiani su quattro preferiscono saldare facendo ricorso a una carta elettronica. Il metodo di pagamento preferito è il bancomat nel 38% dei casi, seguito dalla carta di credito nel 26%; la carta prepagata raccoglie l’11% dei consensi; i contanti vengono invece utilizzati dal 25% degli intervistati. Chi preferisce i contanti lo fa soprattutto perché così è più sicuro di quanto spende (54%), perché non paga le commissioni (27%) ma anche perché non vuole che si tenga traccia dei suoi acquisti (13%) mentre il 13% dice che non tutti i negozi accettano le carte. Il 39% ricorre alla carta anche per importi molto bassi mentre il 56% ricorre alla carta solo a partire da una certa soglia, in gran parte dai 50 euro in su.

Fra chi usa abitualmente le carte, le donne prediligono il bancomat (41,5% contro il 35% degli uomini), mentre la carta di credito è usata prevalentemente dagli uomini: la sceglie il 30% del campione contro il 22% del target femminile. L’interesse verso i nuovi sistemi di pagamento, come quelli via smartphone, si dimostra ancora abbastanza contenuto: solo il 17% si dice molto interessato, il 41% “abbastanza” interessato, il 28% poco e il 14% per nulla.

Fra i vantaggi dei pagamenti senza contanti e con carta viene segnalato al primo posto la comodità (54%).Il 39% invece apprezza il fatto di poter evitare di portare con sé troppo contante; il 30% sceglie le carte per fare più acquisti nella giornata senza dover continuamente prelevare e oltre un intervistato su cinque (22%) le reputa un sistema di pagamento sicuro.

Nonostante questi vantaggi, tuttavia, appena il 9% degli intervistati pensa che il contante sparirà da qui a cinque anni. Il resto del campione si divide tra chi lo ritiene “probabile” (45%) e chi crede che in quell’arco di tempo le banconote possano sparire (44%).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.