logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

SAV€Rio della Consob per risparmiare

7 giu 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

La Consob mette online uno strumento per controllare le entrate e le uscite del budget familiare

Se anche questo mese siete finiti in bolletta, senza capire come e dove avete speso il vostro stipendio che è volato così  come era arrivato sul conto, vi sarà di aiuto sapere che per tenere sotto controllo anche l’ultimo euro un rimedio c’è.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, che di solito si occupa di risparmi e investimenti di ampie dimensioni, ha pensato infatti di rendere disponibile on line gratuitamente uno strumento per aiutare anche i privati cittadini a risparmiare
Si tratta di un applicativo on line, ribattezzato SAV€Rio il $alvadanaro, che permette di controllare le spese effettuate per poi confrontarle con quelle previste ad esempio all’inizio del mese o dell’anno: in questo modo è possibile verificare se siamo stati in grado di raggiungere l'obiettivo di risparmio che ci eravamo prefissati.
In sintesi, se lo si utilizza regolarmente è più facile identificare e ridurre eventuali sprechi, gestire più efficacemente i pagamenti cercando le soluzioni più economiche. 
Attraverso una procedura guidata, SAV€Riopermette di compilare un elenco delle entrate e delle spese programmate, in base alla loro natura (istruzione, salute, tempo libero ecc.); registrare i redditi e le spese effettivamente conseguiti/sostenute e misurare il risparmio realizzato in un determinato periodo di tempo. 
A questo sistema che trovate sul sito della Consob alla voce Budget Planner personale (o di famiglia) si accede dall’area “Educazione Finanziaria”, più precisamente, cliccando “Nozioni e strumenti”, poi, nel menù a sinistra, “Risorse e Giochi” .
Il primo step per utilizzare il sistema è quello di scegliere tramite “l’indicatore temporale”, il periodo di riferimento della pianificazione che può essere annuale, semestrale, trimestrale, bimestrale o mensile. Questa scelta potrà essere modificata in qualsiasi momento. Si può quindi cominciare a inserire le singole entrate e uscite previste del proprio budget familiare, utilizzando le categorie predefinite, ad esempio: Redditi da lavoro/pensione, Redditi del coniuge, etc., per le entrate, oppure, Mutuo, Assicurazione auto, Interessi per Prestiti, che comprende tutti i finanziamenti in corso tra cui prestiti personali e prestiti auto, Alimenti, Spese Mediche, etc., per le uscite.
Attraverso la funzione “Aggiungi categoria”, è possibile inserire anche ulteriori categorie (e la relativa descrizione) rispetto a quelle predefinite, tra cui ad esempio abbonamento Palestra o un corso di inglese.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.