Risparmi a tavola e caccia alle occasioni: consumi ancora fragili
18 giu 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
l’Istat ha registrato un calo ad aprile
Dopo la stabilità di marzo, l’Istat ha registrato un calo nei consumi di aprile. Il segno meno emerge sia nel confronto con il mese precedente (-0,7% in termini di valore e -0,9% di volume) sia con lo scorso anno (-1,9% in valore e -3,3% in volume). Le famiglie hanno comprato e speso meno.
Risparmi a tavola
L’Istituto di statistica ha sottolineato come sui dati pesino soprattutto i beni alimentari. Gli italiani hanno risparmiato a tavola. Anche se, nel confronto con lo scorso anno, va ricordato che l'aprile 2023 aveva avuto la spinta della Pasqua, che nel 2024 è stata l'ultimo giorno di marzo.
È solo una piccola attenuante. Il direttore dell'Ufficio Studi di Confcommercio, Mariano Bella, ha parlato di “consumi fragili”. Si tratta di “un problema serio per le prospettive di crescita dell’intera economia italiana”. Il dato di aprile, infatti, è peggiore delle attese. E senza consumi di beni, continua Bella, “potrebbero non bastare turismo e servizi per far quadrare i conti con il target di variazione del Pil, attorno all’1%”.
A caccia di occasioni
Sul dato, è vero, pesa soprattutto il comparto alimentare. Ma non basta per sorridere. Resta, infatti, una “generale debolezza dei consumi”. Una conferma: tra i canali di vendita crescono discount e e-commerce. Secondo l’Ufficio Studio è la prova di “una generalizzata ricerca di convenienza di prezzo”. In altre parole: si cercano sconti e occasioni. Non certo un indicatore positivo per la propensione alla spesa.
Gli italiani hanno in tasca qualche soldo in più, dovuto al raffreddamento dell’inflazione e alla crescita dell’occupazione. Ma per ora, afferma Bella, questo non è bastato per spingere le famiglie a fare nuovi acquisti e sottoscrivere nuovi prestiti.
Si spera adesso in quella che Confcommercio definisce “una sorpresa”: i rinnovi contrattuali e l’avvio di una politica monetaria meno restrittiva potrebbe “liberare risorse per i consumi e per gli investimenti”.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Compro subito, pago dopo: ecco perché il Buy Now Pay Later cresce

Bonus elettrodomestici ufficiale: le novità

Consumi fermi al palo: scende la spesa per i beni, sale per i servizi

Prestiti personali in stallo: colpa di dazi e incertezze geopolitiche

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Consumi, intenzioni d’acquisto ai massimi da 12 mesi
Guide ai prestiti

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Come ottenere un prestito liquidità

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto sulla pensione di reversibilità: si può fare?

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Tipologie di contratti di lavoro per ottenere un prestito: cosa sapere

Come ottenere un prestito per ristrutturazione casa
