logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Rischio caro bollette in estate

11 giu 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

rischio caro bollette in estate

Si parla sempre più di povertà energetica

Con l’avvicinarsi dell’estate, stanno per ripartire le vendite dei condizionatori d’aria. Ma uno studio condotto da un gruppo di ricerca dell’Università Ca’ Foscari di Venezia e del Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC), invita a usarli con moderazione: l’impatto economico può incrementare anche di molto l’esborso necessario per pagare le bollette e incrementare di conseguenza il rischio di povertà di quelle famiglie che hanno già difficoltà con i pagamenti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nel caso specifico si parla di povertà energetica intesa come la mancanza di un budget adeguato ai propri consumi elettrici che arrivano a comprendere non solo la spesa per il riscaldamento in inverno, ma anche quella destinata al raffrescamento in estate. Detto in altri termini, l’uso del condizionatore gonfia le bollette elettriche delle famiglie molto più di quanto si pensasse: nel caso di condizioni climatiche difficili, il condizionatore può arrivare a far salire la bolletta anche del 42%. Una situazione che potrebbe rendere poco sostenibile il pagamento delle utenze a meno di non fare ricorso a prestiti personali.

In passato invece, si riteneva che l’impatto del condizionatore sulla spesa familiare per l’elettricità fosse di circa l’11%. Ma la ricerca, che ha analizzato i dati di famiglie residenti in paesi Ocse (Australia, Canada, Francia, Giappone, Olanda, Spagna, Svezia e Svizzera) e i dati climatici della NASA, ha calcolato invece che, in media, l’uso del condizionatore porta a spendere fino al 42% in più per l’energia elettrica rispetto a chi non ha il condizionatore.

Secondo il Buildings Performance Institute Europe, nel 2014 la povertà energetica toccava già il 10-15% delle famiglie europee. Il nuovo studio sembra invece delineare una situazione più preoccupante.

Rimangono le differenze fra Paesi: negli Stati Uniti l’aria condizionata rappresenta l’11% del consumo energetico degli edifici, in Europa si ferma all’1,2%. I dati della ricerca dicono che in Spagna il 18,5% delle famiglie spende oltre il 5% del proprio budget in elettricità e, anche se l’Italia non è ricompresa nello studio, per i ricercatori è probabile che l’andamento sia simile anche nel nostro Paese. In futuro la situazione è destinata a peggiorare: l’aumento, stima la ricerca, sarà fino al 21% in Spagna e fino al 35% in Francia nell’arco di venti anni.

Secondo gli studiosi però, nonostante la tendenza generale, l’uso dell’aria condizionata dipende strettamente dalle caratteristiche individuali delle persone e alle famiglie. La presenza di bambini in casa, per esempio, induce a usare di più i condizionatori. Li usano invece di meno le persone con un livello di istruzione più elevato, forse perché nella loro scelta incide l’impatto ambientale dei consumi, e le famiglie inclini al risparmio energetico. L’uso invece è maggiore da parte di chi ha già molti elettrodomestici in casa e da parte di chi vive in città.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.