logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Quali sono le città più care del mondo per i beni di lusso

29 gen 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

quali sono le citta piu care del mondo per i beni di lusso

Asiatiche le tre città più costose

In quale città è più conveniente degustare un bicchiere di whisky? E in quale dovete recarvi se volete comprare un pianoforte a prezzo vantaggioso? Dove invece dovrete pagare di più l’avvocato? A queste e altre domande ha cercato di rispondere il primo Global Wealth and Lifestyle Report di Julius Baer. Lo studio si basa su un campione di 28 città e 20 beni di lusso (tra cui automobili, voli in business class, proprietà immobiliari, borse da donna, operazioni laser agli occhi) per individuare il trend dei costi dei prodotti a livello globale.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Che si acquisti in contanti o utilizzando prestiti personali, l’Asia si aggiudica il primato di regione più costosa del mondo con le tre città più care (Hong Kong, Shanghai e Tokyo). Ma è asiatica anche Mumbai, città che con il suo 28esimo posto chiude la classifica del report. In quarta piazza c'è New York, prima per il costo dei personal trainer. La città più economica del Nord America, invece, è Vancouver.

Il miglior rapporto qualità-prezzo si trova nelle capitali europee, e in particolare a Barcellona (24esima) e Francoforte (26esima). Tra le città europee più costose, invece, troviamo Londra (settima), Zurigo (nona) e Monaco (decima). Segue, dodicesima in classifica, Parigi, che si aggiudica però il primato di città più cara per l’alta cucina. In Italia è stata analizzata solo Milano, che si è posizionata al 19esimo posto nella graduatoria generale. Il capoluogo lombardo è però ai primi posti per quanto riguarda il prezzo di gioielli e orologi, ed è la più costosa al mondo per il whisky. I servizi di un avvocato, invece, sono tra i più economici.

Un altro tema centrale del report è quello della sostenibilità ambientale. L’85% delle imprese intervistate pensa che tra cinque anni sarà un tema ancora più importante rispetto ad oggi. Il consumo consapevole, quindi, si conferma un fattore decisivo per le scelte delle imprese, ma anche di governi, autorità di regolazione e banche centrali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.