logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Pronti per i saldi invernali

26 dic 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Online sono già attive alcune promozioni

Chi è rimasto deluso dai pacchetti trovati sotto l’albero di Natale potrà consolarsi presto. Tra pochi giorni partiranno in tutta Italia i saldi invernali. L’appuntamento, forse meno atteso rispetto al passato dato la diffusione lungo tutto l’anno di sconti e promozioni tra cui il Black Friday, rappresenta in ogni caso un’opportunità consolidata nel nostro Paese per fare shopping a prezzi più contenuti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Una volta consegnati i regali, effettuata la spesa per il cenone di Capodanno, e pagate le rate di mutui e prestiti, quel che resta della tredicesima può essere destinato a questa nuova tornata di acquisti.

I saldi partiranno il 4 gennaio 2020, a ridosso dell’Epifania, ad eccezione della Basilicata, dove inizieranno il 2 gennaio, della Valle d’Aosta che partirà il 3 gennaio e della Sicilia dove cominceranno il 6 gennaio. Le opportunità di spuntare prezzi più convenienti interesseranno sia i punti vendita tradizionali, sia i portali di e-commerce. In alcuni casi però su molti siti online è già possibile approfittare di alcune promozioni riservate agli iscritti o ai clienti più fedeli attraverso l’invio di e-mail personalizzate ed sms. Secondo il comparatore di Idealo è possibile arrivare a risparmiare on line un ulteriore 20% rispetto ai prezzi già scontati durante i saldi, cioè fra gennaio e marzo.

Analizzando i primi due mesi del 2019, e quindi la scorsa edizione dei saldi invernali, i prodotti più convenienti on line sono stati gli pneumatici estivi (33%), gli stivali (30,8%), le casse (27,1%), le giacche outdoor (22,7%), i trattamenti viso (16,5%), le console di gioco (15,4%), gli zaini (12,6%), le lavatrici (10,3%), gli obiettivi fotografici (10%) e i frigoriferi (10%).

Una precedente ricerca fatta dal portale sottolinea come la pazienza possa aiutare a ridurre ancora di più l’esborso finale. Ci sono alcuni giorni della settimana in cui lo shopping online è più conveniente e permette di spuntare prezzi migliori. Ad esempio, sarebbe più conveniente comprare scarpe da donna, smartphone, smartwatch, sneakers e asciugatrici il mercoledì. Si tratta di una strategia, chiamata dynamic pricing, basata su algoritmi che tengono conto di domanda, offerta, abitudini d’acquisto o profilazione degli utenti. Ad esempio, sul mercato italiano risulta che acquistare online a metà della settimana e all’affacciarsi del weekend può comportare un risparmio medio generale del 3,7% rispetto ad acquisti fatti nei giorni festivi o a inizio settimana. In pratica, meglio comprare il mercoledì e il venerdì.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.