logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prezzi in aumento: quanto vale “l'inflazione climatica”?

18 ago 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

prezzi in aumento quanto vale l inflazione climatica

I cambiamenti ambientali pesano sui prezzi

C’è una variabile che pesa sui prezzi: i cambiamenti ambientali. La no profit Consumerismo l’ha battezzata “inflazione climatica”. Solo per gli acquisti alimentari e per le spese legate alla climatizzazione domestica, vale 7,5 miliardi l’anno.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’effetto sull’agro-alimentare

L’inflazione climatica può farsi sentire su una gamma ampia di settori. Fenomeni come precipitazioni estreme e aumento delle temperature hanno un impatto sulla produzione agricola, ma anche sulle infrastrutture e sulla produzione di energia. Risultato, spiega Consumerismo: il clima, più o meno direttamente, comporta “un aumento dei costi generali, che a sua volta influenza i prezzi dei beni e dei servizi offerti al pubblico”.

Facciamo un esempio: se la grandine distrugge parte del raccolto, ci sarà una produzione minore. E, come sempre, un calo della disponibilità di beni si traduce in un incremento del suo prezzo. Nel solo settore alimentare, ha calcolato Consumerismo, “i cambiamenti climatici influiscono fino al 3,2% sui prezzi al dettaglio, con un aggravio di spesa in media pari a 246 euro annui per una famiglia con due figli solo per l’acquisto di cibi e bevande, e una stangata complessiva sugli italiani, a parità di consumi, di circa 4,7 miliardi di euro all’anno”.

L’inflazione climatica in bolletta

Le ripercussioni sul comparto agro-alimentare sono forse quelle più intuitive. Ma l’inflazione climatica pesa anche in altri ambiti, persino – sottolinea Consumerismo – su alcuni servizi essenziali come trasporti, forniture di acqua, gas ed elettricità, sia nella produzione che nel consumo.

Ad esempio, alle attuali tariffe elettriche il maggior uso di condizionatori e ventilatori per difendersi dalle ondate di caldo costa in bolletta, in media 110 euro annui per famiglia, per un totale di 2,8 miliardi di euro. Nuovi aggravi che comprimono ulteriormente la capacità di spesa, condizionando i consumi e l’eventuale sottoscrizione di prestiti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 9 settembre 2025
Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Le offerte di prestito di Compass si confermano un'opzione flessibile e vantaggiosa per chi cerca liquidità. Scopriamo le soluzioni disponibili a settembre 2025 ed i tassi proposti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.