logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti personali, l'italiano vuole auto e mobili

4 mag 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

prestiti personali l italiano vuole auto e mobili

Le finalità per cui si chiedono prestiti in Italia

Gli italiani si distinguono sempre di più come popolo di santi, poeti e...consumatori compulsivi. La conferma arriva da una ricerca di Assofin, l’Associazione italiana credito al consumo e immobiliare, commissionata a Gfk, società di ricerche di mercato. Dalla ricerca emerge una classifica sulle destinazioni del denaro chiesto in prestito a banche e finanziarie ed elargito sotto forma di prestiti personali, settore trainante del segmento con un +8,8% e un mese di marzo che, secondo il Crif, è tornato ai livelli pre crisi, facendo segnare il numero di richieste più alto dal 2011 a oggi.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Il 18% degli italiani compra l'auto usata. Tra le motivazioni delle richieste, al primo posto col 18% c’è l’acquisto dell’auto usata: l’auto nuova è comprata dal 16% di coloro che richiedono un prestito personale. Secondo i dati Assofin-Gfk, aumentano le richieste di prestiti personali per acquistare elettrodomestici ed elettronica (16%) e anche quelli per le ristrutturazioni e per l’efficientamento energetico (15%). Colpisce parecchio il 12% di coloro che richiedono prestiti per spese mediche e dentistiche, in un Paese dove la sanità è pubblica e andrebbe quindi garantita a tutti. Il 2% dei richiedenti finanziamenti destina le somme alla copertura di costi d’investimento in azienda (2%), mentre il 5% le dirotta ai finanziamenti per supportare lo studio dei figli.

Solo l'1% dei prestiti è destinato ai viaggi. Appare residuale la richiesta di denaro con prestiti personali destinati a soddisfare le esigenze ludiche o quelle di piccola mobilità: soltanto l’1% degli italiani, infatti, impegna queste somme in viaggi e il 3% le usa per acquistare ciclomotori e moto.

L'8% dei prestiti va in consolidamento debiti. Colpisce, invece, il dato relativo al consolidamento debito: ben l’8% delle richieste di prestiti serve al consolidamento degli impegni debitori. In sostanza, dal quadro emerge che le famiglie s’indebitano per pagare debiti accesi in precedenza, anche se col consolidamento migliorano le condizioni di pagamento.

Italiani popolo di consumatori. Dalla ricerca Assofin-Gfk emerge la foto di una nazione costretta a far quadrare i conti, con gli italiani schiacciati tra un modello di consumo che impone prodotti spesso non indispensabili e un reddito annuo che, secondo il ministero dell’Economia, in media tocca i 21 mila euro.

Il dato sugli stipendi medi percepiti, questa volta secondo l’Ocse, colloca l’Italia al 9° posto della classifica europea, sotto la Francia, la Germania, il Lussemburgo, la Svizzera e l’Irlanda. Ecco perché, in uno scenario come questo, può diventare necessario ricorrere ai prestiti personali se si vogliono realizzare determinati consumi.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.
pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.
pubblicato il 8 agosto 2025
In Italia stipendi reali a picco

In Italia stipendi reali a picco

Gli stipendi aumentano (poco) in termini nominali ma il problema è che calano pesantemente in termini reali.
pubblicato il 5 agosto 2025
Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Cerchi un prestito personale con tassi chiari, rate accessibili e zero sorprese? Le soluzioni Creditis si adattano a ogni esigenza: analizziamo le proposte da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tutti i dettagli utili per una scelta consapevole e conveniente.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.