Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Prestiti personali, l'italiano vuole auto e mobili

4 mag 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

prestiti personali l italiano vuole auto e mobili

Le finalità per cui si chiedono prestiti in Italia

Gli italiani si distinguono sempre di più come popolo di santi, poeti e...consumatori compulsivi. La conferma arriva da una ricerca di Assofin, l’Associazione italiana credito al consumo e immobiliare, commissionata a Gfk, società di ricerche di mercato. Dalla ricerca emerge una classifica sulle destinazioni del denaro chiesto in prestito a banche e finanziarie ed elargito sotto forma di prestiti personali, settore trainante del segmento con un +8,8% e un mese di marzo che, secondo il Crif, è tornato ai livelli pre crisi, facendo segnare il numero di richieste più alto dal 2011 a oggi.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Il 18% degli italiani compra l'auto usata. Tra le motivazioni delle richieste, al primo posto col 18% c’è l’acquisto dell’auto usata: l’auto nuova è comprata dal 16% di coloro che richiedono un prestito personale. Secondo i dati Assofin-Gfk, aumentano le richieste di prestiti personali per acquistare elettrodomestici ed elettronica (16%) e anche quelli per le ristrutturazioni e per l’efficientamento energetico (15%). Colpisce parecchio il 12% di coloro che richiedono prestiti per spese mediche e dentistiche, in un Paese dove la sanità è pubblica e andrebbe quindi garantita a tutti. Il 2% dei richiedenti finanziamenti destina le somme alla copertura di costi d’investimento in azienda (2%), mentre il 5% le dirotta ai finanziamenti per supportare lo studio dei figli.

Solo l'1% dei prestiti è destinato ai viaggi. Appare residuale la richiesta di denaro con prestiti personali destinati a soddisfare le esigenze ludiche o quelle di piccola mobilità: soltanto l’1% degli italiani, infatti, impegna queste somme in viaggi e il 3% le usa per acquistare ciclomotori e moto.

L'8% dei prestiti va in consolidamento debiti. Colpisce, invece, il dato relativo al consolidamento debito: ben l’8% delle richieste di prestiti serve al consolidamento degli impegni debitori. In sostanza, dal quadro emerge che le famiglie s’indebitano per pagare debiti accesi in precedenza, anche se col consolidamento migliorano le condizioni di pagamento.

Italiani popolo di consumatori. Dalla ricerca Assofin-Gfk emerge la foto di una nazione costretta a far quadrare i conti, con gli italiani schiacciati tra un modello di consumo che impone prodotti spesso non indispensabili e un reddito annuo che, secondo il ministero dell’Economia, in media tocca i 21 mila euro.

Il dato sugli stipendi medi percepiti, questa volta secondo l’Ocse, colloca l’Italia al 9° posto della classifica europea, sotto la Francia, la Germania, il Lussemburgo, la Svizzera e l’Irlanda. Ecco perché, in uno scenario come questo, può diventare necessario ricorrere ai prestiti personali se si vogliono realizzare determinati consumi.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 13 marzo 2025
3 offerte di prestiti Findomestic a Marzo 2025

3 offerte di prestiti Findomestic a Marzo 2025

A marzo 2025 Findomestic presenta diverse offerte di prestiti personali per soddisfare le esigenze finanziarie dei clienti. Le offerte si concentrano sulla fornitura di liquidità con condizioni chiare e trasparenti, per aiutare i clienti a pianificare il loro futuro finanziario.
pubblicato il 13 marzo 2025
Imprese e consumatori, fiducia a fasi alterne

Imprese e consumatori, fiducia a fasi alterne

Dall’Istat arrivano segnali contrastanti: le famiglie stanno pian piano diventando più ottimiste, mentre le aziende vedono ancora grigio. Ecco perchè
pubblicato il 6 marzo 2025
Inflazione, tornano i rincari sugli alimentari

Inflazione, tornano i rincari sugli alimentari

Effetti a cascata sull’economia nazionale e sulle tasche delle famiglie. L’inflazione sale all’1,7% e i prezzi degli alimentari di ben il 2,6%. Le ripercussioni si misurano in centinaia di euro in più l’anno di spesa per le famiglie. Un nucleo familiare con 2 figli pagherà 761 euro in più
pubblicato il 4 marzo 2025
Le imprese non vanno più in banca

Le imprese non vanno più in banca

Ottenere un prestito è più difficile di un tempo. Ma, secondo un’analisi della Cgia di Mestre, i prestiti sono in calo anche perché gli imprenditori preferiscono (quando possono) far da sé. Ecco perchè

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.