logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti personali, l'italiano vuole auto e mobili

4 mag 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Le finalità per cui si chiedono prestiti in Italia

Gli italiani si distinguono sempre di più come popolo di santi, poeti e...consumatori compulsivi. La conferma arriva da una ricerca di Assofin, l’Associazione italiana credito al consumo e immobiliare, commissionata a Gfk, società di ricerche di mercato. Dalla ricerca emerge una classifica sulle destinazioni del denaro chiesto in prestito a banche e finanziarie ed elargito sotto forma di prestiti personali, settore trainante del segmento con un +8,8% e un mese di marzo che, secondo il Crif, è tornato ai livelli pre crisi, facendo segnare il numero di richieste più alto dal 2011 a oggi.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Il 18% degli italiani compra l'auto usata. Tra le motivazioni delle richieste, al primo posto col 18% c’è l’acquisto dell’auto usata: l’auto nuova è comprata dal 16% di coloro che richiedono un prestito personale. Secondo i dati Assofin-Gfk, aumentano le richieste di prestiti personali per acquistare elettrodomestici ed elettronica (16%) e anche quelli per le ristrutturazioni e per l’efficientamento energetico (15%). Colpisce parecchio il 12% di coloro che richiedono prestiti per spese mediche e dentistiche, in un Paese dove la sanità è pubblica e andrebbe quindi garantita a tutti. Il 2% dei richiedenti finanziamenti destina le somme alla copertura di costi d’investimento in azienda (2%), mentre il 5% le dirotta ai finanziamenti per supportare lo studio dei figli.

Solo l'1% dei prestiti è destinato ai viaggi. Appare residuale la richiesta di denaro con prestiti personali destinati a soddisfare le esigenze ludiche o quelle di piccola mobilità: soltanto l’1% degli italiani, infatti, impegna queste somme in viaggi e il 3% le usa per acquistare ciclomotori e moto.

L'8% dei prestiti va in consolidamento debiti. Colpisce, invece, il dato relativo al consolidamento debito: ben l’8% delle richieste di prestiti serve al consolidamento degli impegni debitori. In sostanza, dal quadro emerge che le famiglie s’indebitano per pagare debiti accesi in precedenza, anche se col consolidamento migliorano le condizioni di pagamento.

Italiani popolo di consumatori. Dalla ricerca Assofin-Gfk emerge la foto di una nazione costretta a far quadrare i conti, con gli italiani schiacciati tra un modello di consumo che impone prodotti spesso non indispensabili e un reddito annuo che, secondo il ministero dell’Economia, in media tocca i 21 mila euro.

Il dato sugli stipendi medi percepiti, questa volta secondo l’Ocse, colloca l’Italia al 9° posto della classifica europea, sotto la Francia, la Germania, il Lussemburgo, la Svizzera e l’Irlanda. Ecco perché, in uno scenario come questo, può diventare necessario ricorrere ai prestiti personali se si vogliono realizzare determinati consumi.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.