logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Prestiti garantiti dal Franciacorta

5 feb 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

prestiti garantiti dal franciacorta

In Franciacorta le riserve di bottiglie in cantina diventano la garanzia dei produttori di vino che vogliono un finanziamento

Quella del 2015 è stata un’annata da ricordare per i vini di Franciacorta. Le bottiglie vendute sono state 16,5 milioni, 1,1 milioni in più rispetto al 2014, per un valore complessivo di 310 milioni di euro. Non solo: l'anno passato ha registrato anche, in Italia, l'incremento del 7,1% delle vendite e, all'estero, un aumento del 7,5%, con un prezzo medio di vendita pari a 19 euro, anch'esso in leggero rialzo. Risultati che inducono all'ottimismo e fanno presagire un'ulteriore crescita che potrebbe essere sorretta dalle banche, pronte a concedere prestiti personali ai produttori in cambio di un incremento di cotanto made in Italy.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Prestiti ai piccoli produttori. La Franciacorta, zona collinare tra Brescia e il Lago d'Iseo, dispone di oltre tremila ettari vitati e ha la capacità di arrivare a produrre fino a 30 milioni di bottiglie. Il potenziale di crescita è considerato enorme, ma necessita di ossigeno, di finanziamenti, se si vuole accelerare il processo di crescita. Ossigeno sotto forma di prestiti personali che potrebbero andare ai produttori, soprattutto agli oltre 80 piccolissimi produttori, quelli che producono fino a 80 mila bottiglie. La strada da battere l'ha indicata, da tempo, Maurizio Zanella, ex presidente del Consorzio del Franciacorta, che conta su 113 soci imbottigliatori (200 tenendo conto dei produttori): liberare risorse finanziarie avendo come garanzia il vino in cantina. Un'idea fatta propria dal nuovo presidente del Consorzio, Vittorio Moretti, eletto a dicembre 2015. “In cantina vanno 20 mila litri. Le banche stanno preparando alcuni progetti pronti, probabilmente, entro fine anno”, spiega Moretti, il quale conferma che, durante il suo mandato spingerà le amministrazioni locali ad adottare provvedimenti che facciano della Franciacorta un vero e proprio territorio del vino. 

Più export per convincere le banche. Per convincere le banche a concedere sempre più prestiti personali ai produttori di Franciacorta, Moretti punta su alcuni punti fissi. “Dobbiamo assolutamente attrarre flussi turistici, offrendo le cose straordinarie di questi territori. Ma dobbiamo anche crescere di più nell'export”, sottolinea Moretti. In Italia, infatti, si consuma il 91% del Franciacorta (i maggiori consumatori sono Lombardia ed Emilia Romagna, poi Trentino Alto Adige, Toscana e Puglia), ma oltrefrontiera finisce soltanto il 9% di tutta la produzione, destinata soprattutto al Giappone, principale consumatore estero, col 22% dell’export, davanti a Svizzera e Stati Uniti, che si prendono il 14% dell'export. Non basta. “All'estero dobbiamo crescere di più  - dice Moretti - L’anno scorso sono state esportate 1,5 milioni di bottiglie, oltre 100 mila in più rispetto al 2014”. Ma questo non basta ancora, fa intendere il presidente del Consorzio, se si vogliono convincere le banche a elargire ancora più prestiti personali ai piccoli produttori pronti a crescere. L’ostacolo è rappresentato dal prezzo al consumo che all'estero si moltiplica. “Negli Stati Uniti - precisa Moretti - dopo essere transitati dalle mani dell'importatore a quelle del distributore, il prezzo quadruplica, una volta che la bottiglia è arrivata sullo scaffale”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.