logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Più food and beverage nel nuovo paniere Istat

31 gen 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Rispecchiate le nuove abitudini degli italiani

Anche il 2024 porta con sé l’aggiornamento del paniere Istat utile a rispecchiare le nuove abitudini di spesa e a migliorarne la rappresentatività soprattutto in relazione all'andamento del costo di servizi come i prestiti personali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Nel nuovo paniere hanno fatto ingresso il pasto all you can eat, la lampadina smart, il pavimento laminato e l’apparecchio per la deumidificazione e purificazione dell’aria, ma anche il corso di acquagym, il corso di calcio, calcetto, tennis o padel, il corso di formazione artistico-culturale, la piastra per capelli.

I dubbi del Codacons

Il Codacons apprezza l’inserimento di servizi quali i corsi ricreativi e sportivi ma esprime dubbi sul peso assegnato ai beni alimentari all’interno del paniere per il calcolo dell’inflazione. “Sempre più italiani si iscrivono a corsi sportivi, come nel caso del padel, sport che sta dilagando nel nostro Paese - spiega l'organizzazione dei concumatori - Le modifiche al paniere rispecchiano in pieno le abitudini degli italiani e possono aiutare a rappresentare meglio l’andamento dei prezzi al dettaglio e gli effetti sui bilanci familiari. Se da un lato, però, è corretta la scelta di effettuare una ponderazione diversa del peso degli energetici e di prevedere un nuovo segmento di consumo per i clienti non vulnerabili che a dicembre 2023 non avevano ancora scelto un’offerta del mercato libero, dall’altro esprimiamo dubbi sul peso assegnato dall’Istat alla voce alimentari, beni primari di cui le famiglie non possono fare a meno, e che continuano a subire sensibili rincari dei prezzi con effetti pesanti su consumi e potere d’acquisto”.

L’Unc approva l’ingresso dei dati Ivass

“Finalmente – spiega il presidente dell'Unione nazionale consumatori Massimiliano Dona - è stata accolta una delle nostre richieste: quella di utilizzare la banca dati dell’Ivass per l’assicurazione Rc auto, cosa veramente utile, però, se saranno pubblicati i rincari a livello provinciale. Bene anche le modifiche per la rilevazione dell’energia elettrica e del gas, che tengono conto dell’andamento dei prezzi sia per i vulnerabili sia per chi, alla scadenza del mercato tutelato, non ha effettuato alcuna scelta, passando quindi per il gas alla placet in deroga e per la luce al Servizio a Tutele Graduali”.

Positivo l'aumento di peso di food ancd beverage

L’associazione considera positivamente l’aumento del peso della divisione prodotti alimentari e bevande analcoliche, “anche se solo dello 0,3%, meno di quanto ci attendevamo visto l’effetto rivalutazione – aggiunge Dona - Se il calo del 4% della voce abitazione, acqua, elettricità e combustibili era atteso, perplessità ci sono per la riduzione delle voci fornitura dell’acqua (-8,8%), raccolta rifiuti (-11,2%) e affitti reali (-6,5%)”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.