Per far fronte all’inflazione meglio rateizzare
17 mag 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Soprattutto per gli acquisti online
In tempi di incertezza economica come l’attuale, con un’inflazione che porta a spendere di più per acquistare anche beni di prima necessità, il ricorso ai risparmi messi da parte o a prestiti personali permette ancora alle famiglie di programmare alcuni acquisti importanti e a far fronte ai pagamenti ricorrenti.
Ma si sta affermando anche un altro sistema per poter continuare ad accedere a beni e servizi pur pagando in modo flessibile. Una ricerca commissionata da United, player europeo nel credito istantaneo, e condotta dall’istituto Mix Factory in Italia, Spagna, Germania, Francia e Portogallo, dimostra come si stia affermando la tendenza a “rateizzare” gli acquisti in particolare online, anche per far fronte a importi medio-piccoli e per periodi di media durata.
L’importo delle rate
L’indagine realizzata da United mette in rilievo come la possibilità di frazionare il pagamento rappresenti per molti consumatori europei un’opzione molto gradita per poter continuare a fare acquisti.
In particolare emergono due grandi tendenze: il crescente interesse per i pagamenti ripartiti su un maggior numero di mensilità e la necessità di conciliare istantaneità del credito e tutela del consumatore.
Se si guarda al nostro Paese emerge come fra tutti gli italiani che hanno scelto un pagamento frazionato, il 54% lo ha fatto per acquisti online, una percentuale maggiore degli spagnoli (44%) ma inferiore ai francesi (61%) e ben lontano dai tedeschi (78%); il 46% lo ha scelto per importi inferiori a 800 euro, ammontare inferiore a quello di altri paesi (54,5%).
È invece più alta (22%) rispetto alla media degli altri paesi (13%) la percentuale di chi fa acquisti per un importo compreso tra gli 800 e i 1000 euro; 33% con rimborso rateizzato da 7 a 12 rate mensili.
I tempi di rimborso
I rimborsi più lunghi sono piuttosto frequenti in Italia e in Germania (54%); mentre questa preferenza diminuisce in Spagna, Portogallo e Francia, registrando rispettivamente il 47%, il 40% e solo il 22% di utenti che hanno deciso di dilazionare il rimborso in più di 7 rate mensili.
Allo stesso modo, la quota di acquisti superiori a 800 euro è maggiore in questi Paesi: 35% degli utenti francesi contro il 40% dei portoghesi, 50% degli spagnoli, 52% degli italiani e 58% dei tedeschi.
La fiducia come criterio di scelta
La fiducia nel brand che offre il servizio rimane il primo criterio di scelta per decidere se fare ricorso o meno al pagamento frazionato. In particolare, in Italia, il 42% dei consumatori ha scelto questo sistema perché si fidava del marchio o del sito web che lo offriva.
Il fattore “fiducia” resta il criterio di decisione principale per il 53% dei francesi e il 39% degli spagnoli intervistati, meno determinante per il 27% dei portoghesi e il 22% dei tedeschi. Quindi la notorietà del marchio del pagamento frazionato è un fattore necessario ma non determinante, soprattutto in Italia e in Francia. Infatti, solo il 33% degli utenti italiani di “split payment” e il 26% di quelli francesi hanno scelto questa soluzione di pagamento perché conoscevano il marchio che la offriva, rispetto al 53% di utenti in Germania e Portogallo e al 43% in Spagna.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Ristrutturare casa con Findomestic: le offerte prestito di luglio 2025

Salari reali: in Italia maggior calo tra le principali economie

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Vacanze estive: quanto spendono e cosa comprano gli italiani

Under 30: grandi aspettative, ma pochi soldi per chi è in stage

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Inflazione in "leggero rialzo": picchia duro sull'estate
Guide ai prestiti

Acquistare beni a rate: tutto quello che devi sapere

Cessione del quinto per acquisto auto: come funziona

Cessione del quinto per dipendenti di piccole aziende

Cessione del credito per lavori non ultimati: cosa sapere

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona

Prestiti variabili con cap: cosa sapere

Reverse factoring: cos’è e come funziona
