logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ottenere prestiti dal cellulare

27 gen 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

ottenere prestiti dal cellulare

Il prestito? Arriva dal cellulare in 90 secondi

E' alle porte ormai il momento in  cui il mondo dei prestiti personali cambierà faccia. Ancora qualche anno e basterà usare lo smartphone per ottenere in pochi istanti un prestito personale, senza nemmeno passare per una telefonata al proprio consulente finanziario. Le ultime novità in tema arrivano dall'agenzia americana Bloomberg, secondo cui i software di analytics e i sistemti di cognitive computing, quelli intelligenti, capaci di estrarre valore dai dati e supportare decisioni, permetteranno, tra non molto, alle banche di tenere costantemente sotto controllo le abitudini dei loro clienti evidenziate dall'uso dei mobile device: questo, a sua volta, consentirà di elaborare i profili dei clienti che verranno incrociati con elementi georeferenziati per consentire di dare semaforo verde, oppure semaforo rosso, al trasferimento di denaro. Tutto in una manciata di secondi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La rivoluzione parte dagli emergenti. E se, come sostiene Bloomberg basandosi su dati Mc Kinsey, il mercato più allettante per quanto riguarda la rivoluzione hi-tech dei prestiti personali è quello del microcredito dei paesi emergenti, visto che lì risiedono oltre due miliardi di individui unbanked, cioè attualmente privi di alcun conto corrente bancario, costituenti un bacino d'utenza potenziale da oltre 30 mila miliardi di dollari, è pur vero che anche i grandi gruppi finanziari ormai stanno valutando queste soluzioni, in modo da ottimizzare i loro interventi sui data base customer dei mercati maturi. Una quarantina di nuove aziende si stanno facendo strada in questo difficile settore, coperte da investitori eccellenti, come Peter Thiel e Pierre Omidyar, rispettivamente fondatori di PayPal e di eBay, o come Capital One Financial Services o ancora The Social Entrepreneurs’ Fund.

Il mondo dei prestiti cambia faccia. Tutto questo gran movimento punta dritto, per il momento, soprattutto alla valutazione via web del risk assessment del cliente. La tedesca Kreditech, ad esempio, utilizza un algoritmo di sua invenzione che analizza la geolocalizzazione di ogni telefonata e perfino dello shopping online del cliente, generando in questo modo circa 20 mila data point. Per affinare la precisione del programma, Kreditech si prepara ad avviare microprestiti da 100 euro ai sottoscrittori, in modo da poter associare comportamenti a rischio oppure pratiche virtuose con le emergenze ricorrenti nel data analysis. La newyorchese First Access, invece, può già, in 90 secondi, erogare credito sfruttando le informazioni che vengono raccolte dai cellulari dei clienti attivi in Tanzania e Kenya, due paesi dove il mobile payment è ormai pratica largamente affermata. A sua volta Efl Global ha elaborato un test di 30 minuti che viene effettuato su telefono o su computer ma non necessita di collegamento a internet: tramite le risposte al test, il software definisce i fondamentali finanziari del cliente, stabilendo se lo si può considerare debitore affidabile. 

La World Bank ha detto sì. Tutte queste iniziative, dirette a valutare i rischi di un prestito personale concesso in poco più di un minuto tramite smarthphone, sono benedette dalla World Bank. Lo scorso aprile, il presidente Jim Yong Kim ha lanciato una campagna per consentire, entro il 2020, l'accesso universale a tutte le strutture finanziarie, promuovendo al contempo l'integrazione tra novità e solidità delle multinazionali del credito. Perché la sfida non è solo e tutta tecnologica. “L'esplosione dei big data ha convinto gli operatori di rete e i prestatori di servizi, convincendoli del fatto che sono seduti su una miniera d'oro”, spiega Michael Turner, fondatore del Political economic research council, il think tank americano che si occupa dello sviluppo economico basato sulle nuove tecnologie. 
 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.