logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Osservatorio sul credito al dettaglio

16 giu 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

osservatorio sul credito al dettaglio

Buone le performance dei prestiti in Italia

Gli Italiani tornano a ricorrere ai prestiti personali e al credito al consumo quando si tratta di pianificare le spese più importanti, in particolare auto e moto. Ma decidono di farlo, nella maggior parte dei casi, solo dopo aver valutato più attentamente il livello delle entrate familiari: per questo motivo diminuisce il numero di coloro che non sono più in grado o fanno molta fatica a restituire il finanziamento.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

A fornire questo scenario è la quarantesima edizione dell’Osservatorio sul Credito al Dettaglio realizzato da Assofin, CRIF e Prometeia, secondo cui nel corso degli ultimi mesi del 2015 e del primo trimestre 2016 il mercato del credito alle famiglie ha continuato a mostrare quei segnali di miglioramento già evidenziati nei mesi precedenti. 
Nel corso del 2015, l’attività di erogazione di credito al consumo è tornata a mostrare una crescita a doppia cifra, con i flussi finanziati, seppur ancora inferiori rispetto ai volumi pre-crisi, in aumento del +13.9%. 
Attraverso il credito ottenuto le famiglie italiane sono tornate a spendere in particolare per gli acquisti di beni durevoli rinviati negli anni scorsi. Aumentano leggermente, infatti, gli importi medi erogati e le durate dei contratti di finanziamento.
Nel dettaglio vi è stato un aumento dei finanziamenti finalizzati all’acquisto di auto e moto erogati presso i concessionari (pari al 27.7% nel primo trimestre 2016), anche grazie a un livello dei tassi contenuti e alle offerte promozionali.
Anche i prestiti personali hanno chiuso il 2015 in decisa crescita per accelerare ulteriormente nei primi tre mesi dell’anno in corso (+18.4%). In netta ripresa anche i finanziamenti finalizzati all’acquisto di altri beni e servizi che nel primo trimestre 2016 registrano un aumento dell’11.3%. Sulla buona performance incidono in particolare i finanziamenti finalizzati all’acquisto di arredo e di elettrodomestici, favoriti ancora dalle detrazioni fiscali. Nel primo trimestre 2016 anche i finanziamenti contro cessione del quinto dello stipendio/pensione mostrano una crescita a doppia cifra (+10.3%). 
L’Osservatorio sul credito al dettaglio evidenzia inoltre una tendenza ancora più importante: chi ricorre ad un finanziamento tende a farlo dopo aver valutato bene la propria capacità di ripagare il debito. L’ultima parte del 2015 e il primo trimestre del 2016 mostrano infatti un’ulteriore riduzione della rischiosità del credito al consumo. Il tasso di default (ovvero l’indice di rischio di credito che in estrema sintesi indica i ritardi nel pagamento di  sei o più rate nell’ultimo anno di rilevazione) del credito al dettaglio considerato nel suo complesso si è infatti attestato a marzo 2016 all’1.9%, rispetto al 2.3% del marzo 2015.
La contrazione è risultata particolarmente significativa per i prestiti personali: la rischiosità è passata dal 3.7% di marzo 2015 al 2.9% di marzo 2016. Migliora anche se di poco anche la capacità di ripagare i prestiti finalizzati, ovvero quelli legati all’acquisto di un determinato prodotto:  il tasso di default scende di 0.3 punti percentuali rispetto a marzo 2015.
 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.