logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Oltre la banca: i prestiti alternativi alle Pmi

21 ott 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

oltre la banca i prestiti alternativi alle pmi

Ecco perché il fenomeno sta crescendo sempre di più

Per richiedere un prestito non si va solo in banca. È una tendenza che si sta rafforzando, come dimostrano i dati dell'Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt (Aifi). Nei primi sei mesi del 2021 siano arrivati nelle casse delle Pmi italiane prestiti per 3,4 miliardi di euro, erogati da soggetti non bancari.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Si tratta di canali che non sostituiscono ma affiancano quello bancario, che risulta (di gran lunga) maggioritario. Ma quali sono?

I fondi di investimento

I fondi di private debt – che si caratterizzano per eseguire l’acquisto di minibond o per finanziare direttamente le piccole e medie imprese italiane – nel primo semestre del 2021 hanno realizzato investimenti con numeri da record, per un importo di 769 milioni di euro.

La cifra è più alta non solo del 2020 ma anche dell’epoca pre-Covid. Le aziende finanziate nei primi sei mesi dell’anno sono state 356.

Il crowdfunding

Nel panorama delle forme di investimento per le piccole e medie imprese, oltre ai fondi di private debt, sta guadagnando spazio il crowdfunding: gli investitori si aggregano tramite piattaforme digitali e prestano denaro, a fronte di interessi, a imprese che lo destineranno a progetti di crescita aziendale.

Ad essi si accompagnano i crediti concessi alle Pmi da fintech, gli ExtraMOT, i distressed debt e i basket bond.

Che cosa cambia e perché

I dati dimostrano che le piccole e medie imprese, in epoca post Covid, hanno voglia di ripartire e che il private debt è davvero pronto a dare una risposta a questo desiderio.

Il fenomeno, specie in Italia dove il canale bancario è stato a lungo l'unico percorribile, segna un cambio di rotta rispetto al passato: i prestiti non vengono più erogati solo dagli istituti di credito tradizionali, ma coinvolgono i privati in misura maggiore.

Tra le cause del fenomeno il fatto che le banche, anche per via di una regolamentazione che negli anni si è resa sempre più stringente, non erogano più credito con la stessa facilità di qualche anno fa.

Nelle imprese, inoltre, è aumentata la cultura finanziaria e così sempre più aziende cercano alternative, anche grazie al successo (e alla maggiore accessibilità) di strumenti come i minibond. L'altra motivazione riguarda i tassi di interesse dei private debt che sono solitamente più leggeri rispetto a quelli che applicano gli istituti di credito per i classici prestiti. 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.