Nuovi italiani, osservati speciali dal mondo dei consumi

Gli italiani di seconda generazione fanno gola al mercato
Pubblicato il 28 settembre 2018
Il mondo dei consumi osserva con particolare attenzione i nuovi italiani come possibile target di cui andare alla conquista. L'attenzione è rivolta ai cittadini italiani di origine straniera (5,5 milioni di persone) e ai giovani nati in altri Paesi, ma ora in possesso del passaporto italiano (1,5 milioni). Secondo l'Osservatorio Nuovi italiani di Doxa-Etnocom, in tutto sono oltre 7 milioni di persone, il 10% della popolazione italiana, perlopiù giovani e giovanissimi, otto su dieci occupati, e pronti a spendere, tanto in beni di consumo che in prestiti personali. Sono proprio questi ultimi ad avere un certo successo. Come messo in risalto dall'articolo di Facile.it “Prestiti per stranieri in Italia: i requisiti per ottenere un finanziamento”, l'11% delle richieste di prestiti nel nostro Paese riguarda proprio gli stranieri.
Una folla di consumatori potenziali.
La tecnologia ha sempre il suo fascino. I nuovi italiani, spiega Doxa, trovano nei cellulari la risposta ai propri bisogni: il 79% cerca lo smartphone mentre il 40% sceglie il computer. Quasi tutti coloro che posseggono uno smartphone usano WhatsApp o altre piattaforme di messaging, soprattutto WeChat, molto gettonata tra i giovani cinesi. Molto usati anche i social (Facebook è usato dal 58% dei nuovi italiani, YouTube dal 57%) e spiccano le chiamate vocali via Internet fatte o ricevute almeno dal 60% dei nuovi italiani giovani; target, questo, in crescita costante.
Altre news
- Consumi in frenata: la spesa cala di 3,7 miliardi (29 settembre 2023)
- Private label nel carrello dei consumatori europei (27 settembre 2023)
- Carrello della spesa: con la crisi meno zuccheri e più healthy food (21 settembre 2023)
- Credito al consumo: +44% in sette anni (19 settembre 2023)
- Il trimestre anti inflazione è realtà tra le critiche (15 settembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Franco Canevesio, nato a Genova, è un giornalista professionista la cui attività è principalmente focalizzata su temi di economia e borsa.
Ha lavorato a La Repubblica, nei primi anni ’90, dedicandosi alla cronaca e collaborando, nello stesso periodo, con diverse televisioni private liguri. Trasferitosi a Milano, ha lavorato come capo redattore di Italia-iNvest.com, il primo sito specializzato in economia in Italia. Franco Canevesio ha anche lavorato al sito di Giuseppe Turani “Lettera finanziaria”. Per ciò che concerne la carta stampata ha collaborato con La Repubblica – Affari & Finanza ed è stato redattore capo di Finanza e Mercati. Attualmente, lavora presso MF-Milano Finanza.