logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Negli Usa nuovo rischio bolla?

27 lug 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

I prestiti auto potrebbero scatenare una nuova crisi a stelle e strisce

A distanza di pochi anni dall’esplosione dei “mutui” subprime, quelli per intenderci che hanno portato poi alla crisi economica mondiale, cresce l’attenzione delle autorità finanziarie, americane e internazionali, per quella che potrebbe essere una nuova bolla.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Questa volta a destare preoccupazione negli Usa non è più il settore immobiliare, bensì quello del credito al consumo: si va da prestiti auto, ai prestiti per terminare gli studi, pari a circa 2.500 miliardi di dollari, fino alle carte di credito.

Complessivamente il debito delle famiglie americane, favorito da un accenno di ripresa dei consumi e dai bassi tassi di interesse, ha raggiunto nella prima parte di quest’anno i 12.730 miliardi di dollari, 50 miliardi di dollari in più rispetto al precedente picco messo a segno nel terzo trimestre del 2008, in piena recessione.

All’orizzonte appaiono inoltre nuovi timori generati dalle carte di credito e dai prestiti agli studenti, che negli ultimi dieci anni hanno conosciuto un’impennata: sono saliti da 260 miliardi a 1.310 miliardi di dollari con un’incidenza di quelli mai rimborsati sul totale di quelli erogati pari all’11,2 per cento.

Se si guarda all’insieme dei finanziamenti erogati dal sistema creditizio degli Usa, per il momento la percentuale dei prestiti non pagati è ferma al 4,8, un dato considerato al di sotto della soglia d’allarme.

A preoccupare invece è il dato relativo al debito generato dai prestiti auto che con 1.200 miliardi di dollari è in rialzo del 70% dal 2010. Alcune banche e società finanziarie stanno correndo quindi ai ripari dando un giro di vite ai prestiti: Wells Fargo, ad esempio, negli ultimi nove mesi ha tagliato di quasi un terzo i nuovi prestiti auto erogati ogni trimestre.

Secondo la Federal Reserve di New York, tuttavia, nonostante le dimensioni del fenomeno, sarebbe prematuro però parlare di “rischio bolla” in quanto, rispetto alla crisi legata ai mutui subprime, lo scenario economico generale sarebbe del tutto diverso:  nei primi tre mesi del 2017 il debito totale delle famiglie era pari al 66,9% del Pil nominale, contro l’85,4% del terzo trimestre 2008, considerato il momento chiave per l’innesco della crisi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.