logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Natale, consumi in ripresa: ecco cosa ci sarà sotto l’albero

22 dic 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Recuperano i negozi di quartiere e i centri commerciali

La spesa per le feste è in crescita. Gli italiani prevedono di spendere 223 euro per i regali di Natale 2023, il 13% in più dello scorso anno. Lo afferma una ricerca realizzata da Ipsos per Confesercenti. L’aumento dei prezzi concorre sicuramente a far lievitare il conto, ma i consumi aumentano anche al netto dell’inflazione, del 6%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Luci e ombre sui consumi

Dopo mesi di calo della spesa e dei prestiti, l’aumento dei consumi è senza dubbio un segnale positivo. Indica infatti una situazione economica in via di miglioramento e una ritrovata fiducia da parte delle famiglie. Guai però a pensare che lo scenario sia già diventato florido.

Appesantiti dai mesi precedenti, i consumi dovrebbero chiudere l’anno con un incremento modesto (+1,2%), per poi rallentare nel 2024 (+0,8%).

I regali più gettonati

Ci sono ancora molti italiani, il 43%, che dichiarano di voler contenere la spesa per i regali di Natale 2023. Si tratta però di una quota in diminuzione rispetto al 47% dello scorso anno.

Nella top ten delle intenzioni di acquisto, spiccano i capi d’abbigliamento (51%), seguiti dai prodotti di profumeria (45%) e dai libri (44%), giochi e giocattoli (38%), accessori di moda (33%), regali gastronomici (29%), prodotti tecnologici e regali di gioielleria (entrambi al 24%), arredamento e prodotti per la casa, calzature e videogiochi (tutti al 20% di indicazioni). Il 10%, invece, segnala l’intenzione di regalare un viaggio o una vacanza, un dato in ascesa rispetto al 7% dello scorso anno.

L'e-commerce è il canale più utilizzato

Il retail fisico continua ad avere un ruolo centrale negli acquisti di Natale. Crescono le preferenze per i negozi monomarca delle grandi catene retail (33%, era il 29%), e per quelli dei punti vendita nei centri commerciali, che raccolgono il 52% delle preferenze contro il 46% del Natale 2022.

In lieve flessione il canale dei supermercati-ipermercati, che scende al 24% delle indicazioni, e le attività di vicinato (20%). In ripresa i negozi di quartiere, scelti in particolare dai più giovani: frequentati dal 22% dei consumatori tra i 18 ed i 34 anni. Il 14%, invece, si rivolgerà ad un mercatino per comprare almeno uno dei regali.

È però l’e-commerce il canale d’acquisto più gettonato, ritenuto persino indispensabile dal 44% degli italiani. Passa dal 21 al 23% la quota di chi acquisterà online direttamente dal sito del produttore. Ma sono le grandi piattaforme a confermarsi dominanti, con il 68% delle indicazioni (5 punti percentuali in più dello scorso anno).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.