logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Moratoria crediti: agevolazioni prorogate fino al 30 settembre

2 lug 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

moratoria crediti agevolazioni prorogate fino al 30 settembre

Prevista anche la sospensione dell'intera rata

Per attenuare le drammatiche conseguenze economiche derivanti dall’emergenza sanitaria è stata prorogata la possibilità di far ricorso alle agevolazioni attivate dal sistema bancario.  

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Prosegue infatti fino al 30 settembre la moratoria mutui per le famiglie, mentre per le imprese è stato previsto un ampliamento delle condizioni per cui è possibile richiedere la sospensione (per le quali la sospensione dei pagamenti resta applicabile fino al 31 dicembre).

Con circolare protocollo n. UCR/001241 del 26 giugno 2020, l’ABI ha recepito le linee guida EBA (European Banking Authority) sulle agevolazioni creditizie anti-Coronavirus. La decisione “riguarda tutti gli accordi sottoscritti in materia da Abi con le associazioni di rappresentanza dei consumatori, delle imprese e degli enti locali”.

La prima conseguenza è che, per tutti gli accordi di moratoria sui mutui delle famiglie firmati nei mesi scorsi, il nuovo termine di scadenza è prorogato dal 30 giugno al 30 settembre. Nell’addendum del 23 aprile scorso si prevede una sospensione massima di 12 mesi, durata sulla quale non intervengono specifiche novità.

Ci sono però nuove condizioni migliorative: sospensione dell’intera rata e non solo della quota capitale; nuovi eventi che consentono la sospensione (ampliamento ai soci delle società di capitale, a coloro che hanno subito sospensioni dell’orario di lavoro fino a 30 giorni, danni da Covid 19 dimostrabili con autocertificazione); nuovi mutui ammessi alla misura di sospensione (mutui con agevolazioni pubbliche, mutui con cessione del quinto dello stipendio); sospensione con rate insolventi prima del 31 gennaio 2020.

Anche per le PMI ci sono ulteriori condizioni migliorative rispetto all’accordo per il credito 2019. In particolare, è possibile anche in questo caso sospendere l’intera rata del mutuo (non soltanto la quota capitale) ed estendere la sospensione fino a 24 mesi. Inoltre, si può applicare la moratoria anche alle imprese con esposizioni deteriorate alla data di presentazione della domanda, purché in bonis al 31 gennaio 2020.

A confermare quanto l’estensione della moratoria rappresenti un aiuto importante per famiglie e imprese sono i dati preliminari raccolti dall’Abi: al 19 giugno sono pervenute 2,6 milioni di domande per circa 281 miliardi. Si può stimare che, in termini di importi, circa il 90% delle domande o comunicazioni relative alle moratorie sia già stato accolto dalle banche pur con differenze tra le varie misure.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.