Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Si lavora meglio, si riceve meno: gli stipendi in Italia

3 dic 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

scelta auto lr

L’impatto del caro vita si sta riflettendo sulle abitudini di consumo degli italiani. Nel comparto auto, in particolare, la riduzione del potere d’acquisto sta spingendo verso il mercato dell’usato. La vendita di veicoli nuovi nei primi mesi dell’anno ha registrato una crescita molto contenuta: le immatricolazioni sono cresciute dell’1,9% mentre le richieste di finanziamento, rispetto allo stesso periodo del 2023, sono aumentate del 3,8%.

A sottolineare il legame esistente tra gli acquisti e le richieste di prestiti auto, è l’Osservatorio Credit & Mobility realizzato congiuntamente da Experian, società specializzata nell’elaborazione di informazioni creditizie, e UNRAE, Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri.

L’analisi congiunta dei dati ha permesso di individuare un anticipo sistematico di circa 3-5 mesi delle variazioni di richieste di finanziamento rispetto ai movimenti relativi a immatricolazioni e trasferimenti di proprietà. Di conseguenza, l’incremento del 2,3% nelle richieste di finanziamento per le auto nuove e del 12% per le auto usate a settembre fa supporre una potenziale crescita in particolare dei trasferimenti di proprietà tra la fine dell’anno e i primi mesi del 2025.

Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€

Meno auto e meno prestiti per gli under 30

I giovani rappresentano la categoria di consumatori meno incline all’acquisto di auto nuove: la fascia d’età 18-29 anni, infatti, registra un calo del 3,1% nelle immatricolazioni e dello 0,8% nelle richieste di finanziamento. Questa tendenza è influenzata da diversi fattori, tra cui un minor potere di acquisto delle famiglie e un aumento generale dei prezzi delle auto, dovuto al rincaro di materie prime ed energia.

L’Osservatorio in particolare evidenzia l’aumento - dal 17,8% dei primi 8 mesi del 2023 al 22% nei primi 8 mesi del 2024 - delle maxi-rate finali superiori a 20 mila euro per i prestiti auto destinati all’acquisto di veicoli nuovi: un incremento che potrebbe indicare una maggiore propensione all’indebitamento o la necessità di diluire i pagamenti nel tempo da parte di questo segmento di acquirenti.

Al contrario, la fascia 46-60 anni, che tipicamente dispone di una maggiore stabilità economica, si conferma trainante per il mercato, rappresentando quasi il 40% delle richieste di finanziamento e il 36,5% delle immatricolazioni.

Più auto usate nelle regioni a minor reddito pro capite

Il mercato dell’usato si conferma un’alternativa sempre più valida all’acquisto di un’auto nuova, con una crescita del 6,7% nei trasferimenti di proprietà e del 10,9% nelle richieste di finanziamento nei primi 9 mesi del 2024.

L’analisi regionale ha rivelato inoltre significative differenze nelle abitudini di acquisto e, parallelamente, nell’accesso al credito: il 60% delle richieste di finanziamento per auto nuove arriva da 5 regioni tutte collocate nel Centro/Nord (Lombardia, Lazio, Toscana, Veneto e Emila Romagna). Oltre un quinto delle richieste di finanziamento per l’acquisto di auto nuove è collocato in Lombardia (21,3%), a fronte di una quota di mercato del 15,7% per le immatricolazioni, quasi pari a quella del Trentino-Alto Adige (15,3%), influenzata dagli acquisti del noleggio. Al contrario, Sicilia, Campania e Puglia detengono da sole il 38,4% delle richieste di finanziamento per l’acquisto di auto usate, sebbene anche in questa categoria al terzo posto ci sia la Lombardia con l’11,8% delle richieste.

Inoltre, la crescita dei finanziamenti con durata oltre i 5 anni per le auto usate (+14,5%) evidenzia la necessità di soluzioni finanziarie flessibili che consentano di diluire la spesa e rendere l’acquisto più accessibile.

Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€

Offerte confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 7 gennaio 2025
Bonus, arriva la rottamazione per gli elettrodomestici

Bonus, arriva la rottamazione per gli elettrodomestici

Nella legge di Bilancio 2025 c’è una novità anche per chi ha intenzione (o vuole sfruttare l’occasione) di acquistare un elettrodomestico nuovo. Tra correzioni ed emendamenti, infatti, ci sarà anche un bonus dedicato. Ecco come funziona.
pubblicato il 31 dicembre 2024
Fotovoltaico con accumulo: ecco quanto si risparmia

Fotovoltaico con accumulo: ecco quanto si risparmia

L’impianto fotovoltaico con accumulo è una spesa o un investimento? Secondo Senec garantisce un risparmio netto di 17.502 euro, pari al 57%, rispetto all'utilizzo di energia elettrica.
pubblicato il 25 dicembre 2024
Caro Natale: spese in aumento sotto l’albero

Caro Natale: spese in aumento sotto l’albero

Si sa, le festività natalizie sono un momento per stare in famiglia, per condividere ricordi ed emozioni; ma quanto spenderanno quest’anno gli italiani per le festività natalizie?
pubblicato il 20 dicembre 2024
Auto: meno noleggi, più prestiti

Auto: meno noleggi, più prestiti

La crescita delle immatricolazioni e la forza del mercato dell’usato stanno sostenendo i prestiti, scelti sempre più spesso dagli italiani per acquistare l’auto.
pubblicato il 12 dicembre 2024
Prestiti, balzo indietro a ottobre

Prestiti, balzo indietro a ottobre

I prestiti alle famiglie si sono ridotti dello 0,2% sui dodici mesi, mentre quelli alle società non finanziarie sono diminuiti del 3,1%. Lo comunica la Banca d'Italia nella pubblicazione mensile "Banche e moneta".
pubblicato il 9 dicembre 2024
Under 40, precarietà e salari bassi minacciano i risparmi

Under 40, precarietà e salari bassi minacciano i risparmi

Il contratto a tempo indeterminato oggi è un privilegio. I rischi legati a contratti più discontinui non sono bilanciati dalle remunerazioni. L’Europa ha assistito a un incremento della retribuzione, l’Italia, invece, ha visto una riduzione del 4,5%.
pubblicato il 3 dicembre 2024
Italia, il Buy now pay later prende piede

Italia, il Buy now pay later prende piede

Crescente preferenza per soluzioni di pagamento flessibili. L’aumento della digitalizzazione nel mondo finanziario e dell’e-commerce ha favorito la forte crescita del Buy now Pay later: un finanziamento a breve termine, con il quale il consumatore fraziona il pagamento di un acquisto in un numero variabile di rate senza interessi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Legge 180/50 sulla cessione del quinto

Legge 180/50 sulla cessione del quinto

La legge 180/50 e le successive modifiche regolano la materia dei finanziamenti erogati tramite la cessione del quinto dello stipendio.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.