logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Si lavora meglio, si riceve meno: gli stipendi in Italia

3 dic 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

scelta auto lr

L’impatto del caro vita si sta riflettendo sulle abitudini di consumo degli italiani. Nel comparto auto, in particolare, la riduzione del potere d’acquisto sta spingendo verso il mercato dell’usato. La vendita di veicoli nuovi nei primi mesi dell’anno ha registrato una crescita molto contenuta: le immatricolazioni sono cresciute dell’1,9% mentre le richieste di finanziamento, rispetto allo stesso periodo del 2023, sono aumentate del 3,8%.

A sottolineare il legame esistente tra gli acquisti e le richieste di prestiti auto, è l’Osservatorio Credit & Mobility realizzato congiuntamente da Experian, società specializzata nell’elaborazione di informazioni creditizie, e UNRAE, Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri.

L’analisi congiunta dei dati ha permesso di individuare un anticipo sistematico di circa 3-5 mesi delle variazioni di richieste di finanziamento rispetto ai movimenti relativi a immatricolazioni e trasferimenti di proprietà. Di conseguenza, l’incremento del 2,3% nelle richieste di finanziamento per le auto nuove e del 12% per le auto usate a settembre fa supporre una potenziale crescita in particolare dei trasferimenti di proprietà tra la fine dell’anno e i primi mesi del 2025.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Meno auto e meno prestiti per gli under 30

I giovani rappresentano la categoria di consumatori meno incline all’acquisto di auto nuove: la fascia d’età 18-29 anni, infatti, registra un calo del 3,1% nelle immatricolazioni e dello 0,8% nelle richieste di finanziamento. Questa tendenza è influenzata da diversi fattori, tra cui un minor potere di acquisto delle famiglie e un aumento generale dei prezzi delle auto, dovuto al rincaro di materie prime ed energia.

L’Osservatorio in particolare evidenzia l’aumento - dal 17,8% dei primi 8 mesi del 2023 al 22% nei primi 8 mesi del 2024 - delle maxi-rate finali superiori a 20 mila euro per i prestiti auto destinati all’acquisto di veicoli nuovi: un incremento che potrebbe indicare una maggiore propensione all’indebitamento o la necessità di diluire i pagamenti nel tempo da parte di questo segmento di acquirenti.

Al contrario, la fascia 46-60 anni, che tipicamente dispone di una maggiore stabilità economica, si conferma trainante per il mercato, rappresentando quasi il 40% delle richieste di finanziamento e il 36,5% delle immatricolazioni.

Più auto usate nelle regioni a minor reddito pro capite

Il mercato dell’usato si conferma un’alternativa sempre più valida all’acquisto di un’auto nuova, con una crescita del 6,7% nei trasferimenti di proprietà e del 10,9% nelle richieste di finanziamento nei primi 9 mesi del 2024.

L’analisi regionale ha rivelato inoltre significative differenze nelle abitudini di acquisto e, parallelamente, nell’accesso al credito: il 60% delle richieste di finanziamento per auto nuove arriva da 5 regioni tutte collocate nel Centro/Nord (Lombardia, Lazio, Toscana, Veneto e Emila Romagna). Oltre un quinto delle richieste di finanziamento per l’acquisto di auto nuove è collocato in Lombardia (21,3%), a fronte di una quota di mercato del 15,7% per le immatricolazioni, quasi pari a quella del Trentino-Alto Adige (15,3%), influenzata dagli acquisti del noleggio. Al contrario, Sicilia, Campania e Puglia detengono da sole il 38,4% delle richieste di finanziamento per l’acquisto di auto usate, sebbene anche in questa categoria al terzo posto ci sia la Lombardia con l’11,8% delle richieste.

Inoltre, la crescita dei finanziamenti con durata oltre i 5 anni per le auto usate (+14,5%) evidenzia la necessità di soluzioni finanziarie flessibili che consentano di diluire la spesa e rendere l’acquisto più accessibile.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.
pubblicato il 8 agosto 2025
In Italia stipendi reali a picco

In Italia stipendi reali a picco

Gli stipendi aumentano (poco) in termini nominali ma il problema è che calano pesantemente in termini reali.
pubblicato il 5 agosto 2025
Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Cerchi un prestito personale con tassi chiari, rate accessibili e zero sorprese? Le soluzioni Creditis si adattano a ogni esigenza: analizziamo le proposte da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tutti i dettagli utili per una scelta consapevole e conveniente.
pubblicato il 30 luglio 2025
Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Hai bisogno di un prestito personale e vuoi conoscere le migliori soluzioni disponibili? Scopri le offerte Younited per importi da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tassi competitivi e piani di rimborso trasparenti. Analizziamo per te i dettagli più rilevanti per aiutarti a scegliere la proposta più adatta alle tue esigenze.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.