logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Matrimonio: al fotografo e alla location da sogno non si rinuncia

29 set 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

matrimonio al fotografo e alla location da sogno non si rinuncia

Per il grande giorno si spendono, in media, 24mila euro

Grazie all’allentamento delle restrizioni il 2022 è stato visto da molti operatori del settore come l’anno di ripresa per l’industria dei matrimoni. La tendenza potrebbe inoltre proseguire anche per il 2023 fermo restando tuttavia le numerose incognite sul futuro economico del nostro Paese.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Quando si parla di matrimonio inteso come evento da festeggiare, infatti, occorre “farsi due conti” perché le spese in agguato sono davvero molte. Ma quanto sono disposti a spendere gli italiani per le proprie nozze?

Quanto si spende per il giorno del sì

Secondo il Libro Bianco del Matrimonio, pubblicato da Matrimonio.com, parte del gruppo The Knot Worldwide, in collaborazione con Google ed Esade Business School, il costo medio in Italia era di 23.970 euro a gennaio 2020. Nel dettaglio: 22.103 euro al Nord, 27.085 euro al Centro, 30.337 euro al Sud (dove il costo per invitato è minore ma il numero di invitati solitamente è maggiore).

La spesa media per invitato si aggirava intorno ai 223 euro, con una media di numero di invitati maggiore al Sud rispetto alle altre zone d’Italia: 100 al Nord e 118 al Centro. La situazione però non sembra essere cambiata di molto anche dopo la fase di emergenza sanitaria.

A confermarlo è sempre Matrimonio.com che ha effettuato un sondaggio tra le coppie che avevano fissato la data di nozze nel 2021: il 31% degli intervistati ha speso tra i 15.000 euro e i 25.000 euro, un dato che risulta in linea con quanto riportato dai dati pre-pandemia del Libro Bianco del Matrimonio. L’11% ha dichiarato di aver speso fino a 30.000 euro. Il 70% di loro ha dichiarato che la situazione attuale non ha avuto conseguenze sul budget complessivo del matrimonio.

Location, rinfresco e vestito da sposa le voci più “impegnative”

Per quali fornitori si spende di più? Come previsto, nell’ordine vi sono la location e il catering e a seguire, quasi a pari merito, il servizio fotografico e l’abito da sposa.

Il 38% degli intervistati dichiara di aver speso tra i 100 - 150 euro a invitato per il servizio catering. Se si calcola che, secondo Il Libro Bianco del Matrimonio, il numero medio di invitati ad un matrimonio in Italia è di 114, la cifra totale del catering si aggirerebbe intorno a 11.400 euro - 17.100 euro.

Il fotografo è uno dei servizi più richiesti dalle coppie e ben il 90% si affida ad un fotografo professionista. Il 31% spende tra i 2.000 e i 3.000 euro; il 20% tra i 1.500 e i 2.000 euro.

Per il vestito da sposa il 32% ha speso tra 2.000 euro e 3.000 euro. Il 18% delle spose arriva ad investire tra i 3.000 euro e i 5.000 euro. Circa il 4% dichiara di aver addirittura speso più di 5.000 euro.

Budget elevato ma a piccole rate

Per la stragrande maggioranza degli sposi (46%) di Matrimonio.com, il budget delle nozze è un tema esclusivo della coppia, che lo definisce e lo gestisce in totale autonomia. Solo nel 3% dei casi se ne occupano più persone (genitori, parenti o altro).

Per sostenere però questi costi, c’è anche chi decide di chiedere un finanziamento su misura. Secondo l’indagine di Facile.it e Prestiti.it gli italiani sono tornati a chiedere prestiti per sposarsi tanto è vero che, nei primi tre mesi del 2022, il peso percentuale delle richieste di finanziamento per matrimoni e cerimonie è aumentato del 46% rispetto allo stesso periodo del 2021; il 12% in più se confrontato con i livelli pre-pandemia rilevati nel primo trimestre 2019.

Dall’analisi, realizzata su un campione di oltre 30.000 domande di prestiti personali, emerge che chi si è rivolto ad una società di credito per far fronte alle spese del matrimonio ha cercato di ottenere, in media, 9.856 euro, valore in linea con quanto rilevato nel 2019, da restituire in 60 rate (5 anni).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.
pubblicato il 24 giugno 2025
Prestiti Findomestic giugno 2025: offerte, tassi e condizioni aggiornate

Prestiti Findomestic giugno 2025: offerte, tassi e condizioni aggiornate

A giugno 2025 Findomestic offre diversi tipi di prestiti personali: confronta tra 5.000€, 10.000€ e 15.000€, tutti rimborsabili in 5 anni con rate mensili accessibili e tassi d’interesse competitivi. I prestiti sono pensati per diverse esigenze, come spese impreviste, acquisti importanti o ristrutturazioni. I costi e le condizioni sono chiari e trasparenti, con la possibilità di gestire tutto online. È importante scegliere l’importo giusto, valutare i tassi e la durata, e confrontare le offerte prima di decidere.
pubblicato il 19 giugno 2025
Prestiti Agos Giugno 2025: 3 soluzioni flessibili da 5.000 a 15.000€

Prestiti Agos Giugno 2025: 3 soluzioni flessibili da 5.000 a 15.000€

Nel mese di giugno 2025, Agos propone tre offerte di prestiti personali flessibili e trasparenti: soluzioni da 5.000, 10.000 e 15.000 euro, tutte con durata decennale e rate accessibili. Il contenuto fornisce una panoramica completa con tassi aggiornati (TAN e TAEG), importi totali e vantaggi specifici. Ideale per chi cerca finanziamenti rapidi e senza vincoli di utilizzo, il tutto con la possibilità di richiedere online in pochi passaggi.
pubblicato il 19 giugno 2025
Bankitalia, allarme esposti

Bankitalia, allarme esposti

Nel 2024 la Banca d’Italia ha ricevuto oltre 11.800 esposti relativi a lamentele della clientela nei confronti di banche e finanziarie.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.