logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L’inflazione in Italia è sotto controllo: perché la Bce non si muove?

8 mar 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

linflazione in italia e sotto controllo perche la bce non si muove

Quindi perchè la Bce non agisce?

L’Istat ha confermato le stime sull’indice dei prezzi al consumo di gennaio: al lordo dei tabacchi, ha registrato un aumento dello 0,3% su base mensile e dello 0,8% su base annua. Numeri che certificano una buona notizia ma raccontano anche alcune potenziali insidie.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Una piccola accelerazione

Partiamo dalle buone notizie: l’allarme, almeno in Italia, sembra superato. Nel gennaio 2023, il tasso d’inflazione sfiorava la doppia cifra, mentre adesso si ferma a pochi decimi di punto. Attenzione però a non abbassare la guardia, come va ripetendo la Bce da mesi. Il dato di gennaio segna una, seppur minima, accelerazione rispetto a dicembre, quando l’indice dei prezzi al consumo era aumentato dello 0,6%.

L'accelerazione è dovuta principalmente alla dinamica dei prezzi dei servizi relativi ai trasporti (da +3,7% a +4,2%) e dei beni alimentari non lavorati (da +7,0% a +7,5%), oltre che all'attenuarsi della flessione dei prezzi dei beni energetici regolamentati (da -41,6% a -20,6%).

Le “controindicazioni” dell’inflazione bassa

Questo mini-rimbalzo, per quanto da non ignorare, non dovrebbe allarmare. L’inflazione è lontana dai livelli di guardia. Anzi: se si mantenesse alle percentuali attuali sarebbe persino troppo blanda. I prezzi che avanzano con eccessiva lentezza, infatti, sono un disincentivo all’attività economica e, allo stesso tempo, un segnale di debolezza. Non a caso la crescita attesa quest’anno del Pil italiano è inferiore all’1%.  

Tasso ancora alto in Europa

E allora, visto che l’inflazione è bassa e la crescita stagna, perché la Bce non taglia subito i tassi per favorire i prestiti e dare una spinta all’economia? Prima di tutto perché la Banca centrale europea deve guardare non solo all’Italia ma a tutta l’area euro, dove il tasso di inflazione di gennaio – afferma Eurostat – è stato del 2,8%. Nulla a che vedere con il 10% di un anno prima, ma ancora oltre quel 2% indicato come obiettivo.

L'altra ragione è nella parola "aspettative". La Bce deve guardare al lungo periodo. Tagli anticipati o repentini potrebbero generare eccessivo entusiasmo e causare una "fiammata di ritorno" dell'inflazione.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.