logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L’inflazione a tavola: gli aumenti record di pane e pasta

18 giu 2025 | 2 min di lettura

Adobe Stock 143561329

Negli ultimi tre anni, i prezzi dei beni essenziali per la dieta degli italiani hanno registrato aumenti da capogiro. Dal 2022 al 2025, il pane è rincarato fino al 62%, il latte fino al 20% e la pasta del 38% in un solo anno. Si tratta di alimenti che le famiglie sono abituate a consumare ogni giorno e che quindi pesano non poco sul budget mensile.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Lontani i livelli pre-crisi

Alla base della corsa dei prezzi, spiega un rapporto del Centro Studi Unimpresa, ci sono la guerra in Ucraina, la crisi energetica, la siccità nei Paesi esportatori di grano, l’impennata dei costi di produzione e la speculazione sui mercati delle materie prime. Nel 2024 e nel 2025 i prezzi si sono stabilizzati, ma senza tornare ai livelli pre-crisi: oggi un chilo di pane costa in media tra i 4,5 ei 5,5 euro. Nel 2024 e all’inizio del 2025, il latte crudo ha toccato i 65,3 euro per 100 chili, portando il prezzo al dettaglio a 2,10-2,30 euro al litro, circa il 15-20% in più rispetto al 2022. Il prezzo della pasta è arrivato a circa 1,7 euro al chilogrammo.

La scelta tra alimentari e salute

Nel tentativo di far quadrare i conti, le famiglie riducono i consumi, chiedono meno prestiti perché preoccupate di non poterli ripagare, aumentano la spesa nei discount. Ma la conseguenza più grave è probabilmente un’altra: quasi 4,5 milioni di italiani hanno dovuto rinunciare a cure mediche per motivi economici. “Milioni di persone, soprattutto nei ceti medi e popolari – spiega Unimpresa in una nota - si trovano costretti a fare scelte drammatiche tra cibo, salute e istruzione. È una spirale pericolosa, che alimenta una nuova forma di povertà silenziosa, spesso invisibile nei numeri ufficiali ma ben presente nella vita quotidiana di tante famiglie”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 17 luglio 2025
3 prestiti Agos di Luglio 2025: tassi e rate

3 prestiti Agos di Luglio 2025: tassi e rate

A luglio 2025 Agos propone diversi prestiti personali per chi cerca liquidità: 5.000€ in 5 anni con rata di 99,06€, 10.000€ in 7 anni con rata di 154,53€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 179,22€. Ogni offerta ha tassi competitivi e condizioni trasparenti.
pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.