logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le prospettive del PIL italiano tra il 2020 e il 2021

15 giu 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

le prospettive del pil italiano tra il 2020 e il 2021

Atteso per quest'anno un crollo dell'8,3%

L’epidemia da Covid-19 e le relative misure di sicurezza adottate dalle istituzioni hanno “determinato un impatto profondo” a livello nazionale. Lo afferma l'Istat in uno studio che analizza le prospettive per l’economia italiana nel biennio 2020-2021. Sarà un periodo complicato per produzione, investimenti e consumi (con un possibile impatto sui prestiti personali), ma anche per gli scambi internazionali (destinati a ridursi).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Se già alla fine del 2019 l’economia italiana si trovava in una fase stagnante, per il 2020 si attende un crollo del PIL dell'8,3%. Continuerà quindi la caduta già intravista nel primo trimestre, quando il prodotto interno lordo si è contratto del 5,3% rispetto al periodo precedente. Per fare un confronto: negli Stati Uniti, sempre a causa delle misure di contrasto al nuovo coronavirus, la stima del PIL del primo trimestre ha registrato una riduzione dell'1,2%. È vero che il lockdown è scattato in anticipo, ma è anche vero che marzo è stato toccato solo in parte dal fermo delle attività economiche, bloccate con maggior rigore per tutto il mese di aprile.

La buona notizia per l’Italia è che, se non ci sarà un significativo aumento dei contagi nella seconda parte dell’anno, per il 2021 è atteso un parziale recupero, con una crescita del 4,6%. Tornando a guardare il 2020, una riduzione drastica è prevista per i consumi delle famiglie (-8,7%) e per la domanda interna al netto della variazione delle scorte (-7,2%). Anche per gli investimenti si attende un crollo, del -12,5%, mentre la spesa delle Pubbliche Amministrazioni crescerà dell’1,6%. Contribuiranno alla contrazione del PIL anche la domanda estera netta e la variazione delle scorte, rispettivamente in calo dello 0,3% e dello 0,8%.

Per quanto riguarda l’occupazione, l’Istat stima che le unità di lavoro si ridurranno del 9,3% nel 2020, se il trend si evolverà in linea con il PIL, come da previsioni. Anche in questo caso, però, in assenza di una nuova fase emergenziale, per il 2021 è attesa una ripresa, con un incremento del 4,1%. Il tasso di disoccupazione, infine, dovrebbe passare dal 10% registrato nel 2019 al 9,6% nel 2020, ma solo perché aumenteranno gli inattivi (il cui incremento è un chiaro segno di sfiducia, oltre che di scarse opportunità). Ecco perché l'aumento del tasso di disoccupazione atteso nel 2021 (al 10,2%) non è una cattiva notizia: vuol dire che gli italiani senza lavoro torneranno, almeno in parte, a cercarlo.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.
pubblicato il 8 agosto 2025
In Italia stipendi reali a picco

In Italia stipendi reali a picco

Gli stipendi aumentano (poco) in termini nominali ma il problema è che calano pesantemente in termini reali.
pubblicato il 5 agosto 2025
Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Cerchi un prestito personale con tassi chiari, rate accessibili e zero sorprese? Le soluzioni Creditis si adattano a ogni esigenza: analizziamo le proposte da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tutti i dettagli utili per una scelta consapevole e conveniente.
pubblicato il 30 luglio 2025
Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Hai bisogno di un prestito personale e vuoi conoscere le migliori soluzioni disponibili? Scopri le offerte Younited per importi da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tassi competitivi e piani di rimborso trasparenti. Analizziamo per te i dettagli più rilevanti per aiutarti a scegliere la proposta più adatta alle tue esigenze.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.