logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le nuove regole della black list Crif per cattivi pagatori

9 ott 2019 | 4 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

le nuove regole della black list crif per cattivi pagatori

Cambiano le regole per i cattivi pagatori che, in Italia, non sono un esercito, ma esistono (sono meno del 2% quelli che pagano in ritardo o non rimborsano le rate) e vengono tenuti d'occhio. Con le riforme recenti del codice della privacy per quanto riguarda il settore del credito al consumo, d'ora in poi la notizia dell’inserimento dei propri dati nel Crif, il Centro rischi finanziari, potrà arrivare anche sul cellulare. In pratica, i cattivi pagatori, prima di essere segnalati, riceveranno un sms, velocizzando il sistema e garantendo ancora di più il debitore dal rischio delle segnalazioni effettuate a sua insaputa. Il nuovo sistema non riguarderà solo i prestiti personali e i mutui, ma anche il leasing, il noleggio a lungo termine e le altre nuove forme di finanziamento disponibili dalle piattaforme fintech che operano sul web.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Black list Crif con la data di scadenza. Le nuove regole per la segnalazione nella black list del Crif (e per la cancellazione) sono stati messi nero su bianco dal Garante della privacy tramite un'intesa con le associazioni di categoria, tenendo conto del Gdpr, General data protection regulation, il regolamento Ue entrato in vigore l'anno scorso che introduce la disciplina circa la protezione dei dati personali in modo da tutelare gli interessati sia dai furti dei dati che da eventuali consultazioni non autorizzate. Con la nuova disciplina, i nomi degli inadempienti e i dati dei prestiti personali loro assegnati non rimarranno per sempre nella banca dati consultabile da tutte le banche: vengono, infatti, introdotti i tempi certi di conservazione dei dati nell’archivio; al termine di questo lasso di tempo i dati dovranno essere eliminati. Da ricordare che si resta segnalati nel database del Crif per tempi diversi a seconda della gravità dell’inadempimento o del tipo di finanziamento richiesto: questo per evitare che, per esempio, chi ha saltato soltanto un paio di rate, ma le ha poi rimborsate, venga equiparato a chi si dimostra moroso cronico.

Si rimane nella black list da 90 giorni a 5 anni. I nuovi tempi di conservazione dei dati nelle liste del Crif entreranno in vigore a breve, visto che il nuovo Codice deontologico è stato approvato con l’impegno di applicarlo da parte delle associazioni di categoria. Le tempistiche variano a seconda delle situazioni: se si richiede un prestito, per esempio, la permanenza nella lista nera del Crif non può durare più di 180 giorni, che si riducono a 90 giorni se la richiesta non viene accolta oppure se l’interessato rinuncia prima dell’erogazione del prestito personale. Se, invece, il prestito viene rimborsato integralmente e senza ritardi, i tempi si allungano, ma l'iscrizione dei dati non può durare oltre cinque anni dalla data di scadenza del contratto. Questo periodo di tempo può allungarsi se al Crif esistono informazioni di ulteriori mancati pagamenti dello stesso debitore che siano relativi ad altri contratti. Terza ipotesi: se i pagamenti sono eseguiti con un ritardo che non sia superiore alle due rate o ai due mesi, periodi entro i quali le insolvenze vengono regolarizzate, si resta iscritti nella black list per un anno a partire dal saldo del pregresso dovuto. Se, invece, il ritardo supera le due rate o i due mesi, allora il termine di tempo raddoppia e diventa di due anni, sempre a decorrere dal momento dell'avvenuta regolarizzazione. Infine, se i debiti non vengono rimborsati del tutto, le informazioni sul mancato pagamento restano al Crif per massimo tre anni decorrenti dalla scadenza del contratto, ossia dalla fine del piano di rimborso prestabilito. Se, però, subentrano altre vicende che rendano necessario l'aggiornamento dei dati, è possibile stare nella lista nera Crif fino a 5 anni. 

Visto che parliamo di dati personali, il nuovo Codice prevede una serie di misure per la loro protezione sia dai furti che dai crash dei sistemi informatici. Sono state inoltre stabilite delle garanzie per circoscrivere al minimo il numero di persone autorizzate a consultarli. Tutto questo verrà riepilogato in un’apposita informativa che viene comunicata al richiedente del prestito personale prima della sottoscrizione del finanziamento, i cui dati potranno essere inseriti nel Crif o in un altro Sistema di informazioni creditizie.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.
pubblicato il 24 giugno 2025
Prestiti Findomestic giugno 2025: offerte, tassi e condizioni aggiornate

Prestiti Findomestic giugno 2025: offerte, tassi e condizioni aggiornate

A giugno 2025 Findomestic offre diversi tipi di prestiti personali: confronta tra 5.000€, 10.000€ e 15.000€, tutti rimborsabili in 5 anni con rate mensili accessibili e tassi d’interesse competitivi. I prestiti sono pensati per diverse esigenze, come spese impreviste, acquisti importanti o ristrutturazioni. I costi e le condizioni sono chiari e trasparenti, con la possibilità di gestire tutto online. È importante scegliere l’importo giusto, valutare i tassi e la durata, e confrontare le offerte prima di decidere.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.