logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Le banche puntano su help desk e reti intranet

16 mag 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

I risultali dell'Osservatorio di Abi Lab

Non ci sono soltanto i prestiti personali nell'agenda delle banche italiane. Per rispondere alle aspettative del mercato, gli istituti di credito puntano sulla formazione dei professionisti che si rapportano con la clientela, facendo di help desk e di intranet aziendali i principali strumenti di supporto all’attività lavorativa, garantendo così una gestione più efficace e la diffusione della conoscenza a vantaggio dei clienti. E' questo il quadro tracciato dallo studio curato dall’Osservatorio Knowledge Transfer di Abi Lab, Centro di ricerca e innovazione per la banca.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Help desk per arricchire la conoscenza dei clienti. Secondo lo studio, il 53,8% delle banche ritiene che gli obiettivi delle strutture di help desk siano tre: primo, arricchire la conoscenza di base sui processi operativi; secondo, realizzare un centro di assistenza e ascolto unico per gli utenti del servizio e, terzo, facilitare l’operatività della rete nella relazione coi clienti. Il 38,5% delle banche segnala altri obiettivi significativi come individuare le problematiche per formulare proposte di correzione delle anomalie e promuovere l’utilizzo di strumenti di supporto self service, in modo da ridurre il costo dell’assistenza.

Intranet aziendale come supporto all'innovazione. Con intranet aziendale, il discorso da parte delle banche è lo stesso: migliorare la fruibilità della normativa per i clienti. Per quanto concerne il 2019, emerge che gli istituti di credito intendono focalizzarsi sul potenziamento delle attività che intranet può sostenere soprattutto dal punto di vista del supporto all’innovazione, della creazione di nuove modalità di lavoro e dello sviluppo della digital transformation in azienda. Secondo lo studio, intranet continua la sua evoluzione con l’integrazione di nuovi strumenti di comunicazione, di condivisione e di collaborazione insieme ad altri sistemi informativi. Le banche, dice lo studio Abi Lab, stanno già adottando, o comunque prevedono di adottare, degli accorgimenti tecnologici per implementare questi servizi nella loro intranet.

Più dialogo tra i dipendenti. Dallo studio emerge che le funzionalità di dialogo con i dipendenti più presenti nei portali interni sono il desktop remoto (80%), messaggi istantanei e video conferenze (60%). Già quest'anno ci si aspetta che gli strumenti per ricerca e classificazione della conoscenza siano i più inseriti nelle intranet bancarie.

Ottimizzare il livello di efficienza. Tra le principali tendenze evolutive delle strutture di assistenza la ricerca segnala la necessità di ottimizzare il livello di efficienza e quella di aumentare la qualità dei servizi degli help desk. Su intranet, prima di tutto è necessario integrare gli strumenti di misurabilità delle performance migliorando al contempo la sicurezza sui dati accessibili dal portale.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.