logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La sfida dei negozi tra chiusure e colossi dell’e-commerce

4 dic 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Sbarca in Italia l’iniziativa francese #NataleSenzaAmazon

L'eco dell’iniziativa francese #NataleSenzaAmazon è arrivato anche in Italia. Nel nostro Paese, afferma l'Istat, nel secondo trimestre 2020 gli occupati nel commercio sono diminuiti del 5,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Adesso il settore si prepara a un periodo di shopping natalizio che, tra incognite e preoccupazioni, si prospetta instabile. Da una parte le riaperture in alcune regioni ex rosse, dall'altra la persistente crescita dell'e-commerce. In mezzo, i dubbi sulla propensione alla spesa di consumatori provati dalla crisi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I numeri della crisi in Italia

Secondo Confesercenti, la seconda ondata di Covid-19 ha già portato alla chiusura di oltre 190 mila negozi solo nelle regioni rosse. E se il trend continuerà fino al 25 dicembre, il web potrebbe sottrarre ai negozi oltre 4 miliardi di euro di vendite. Per quanto riguarda i volumi di compravendite dei negozi, l’Istat ha rilevato un crollo del 13,2% nei primi nove mesi del 2020, comprimendo anche i prestiti personali. Il commercio elettronico, nello stesso periodo, ha incrementato gli affari del 29,2%.

Una crisi squilibrata?

Secondo i critici dei giganti dell’e-commerce, la pandemia ha aggravato gli squilibri tra i negozi fisici e quelli online, che sono pronti a travolgere lo shopping di prossimità. Mentre tanti negozi di quartiere chiudono i battenti, i giganti del commercio elettronico (rimasti sempre aperti) prosperano e incrementano attività e servizi. Uno scenario che, secondo le associazioni di categoria, viene aggravato dalla questione fiscale: i big del web tendono a versare una quota minima di tasse nei Paesi in cui operano, grazie a strutture aziendali che minimizzano l’imposizione.

Un punto di vista diverso viene invece offerto dall’Unione Nazionale Consumatori, che ha sottolineato come il problema non sia affatto l’e-commerce in sé. La crisi del commercio di prossimità è già in atto da diversi anni ed è una conseguenza inevitabile delle nuove tecnologie. In questo nuovo panorama, i piccoli negozi devono tenersi al passo e offrire servizi di vendita online.

La replica di Amazon Italia

Anche la divisione italiana della piattaforma di Jeff Bezos è entrata nel dibattito per difendere la propria posizione: oltre a vendere i prodotti del suo marchio, Amazon supporta oltre 14 mila Pmi e rivenditori italiani che scelgono di utilizzarne la vetrina per mettere in vendita i propri prodotti.

Solo nel 2019, ha affermato il portavoce della società, 600 Pmi hanno superato 1 milione di dollari di vendite su Amazon, mentre le vendite all'estero delle 14 mila Pmi hanno superato i 500 milioni di euro.

La strada verso la virtualizzazione del commercio, insomma, sembra ormai tracciata: la sfida sarà trovare un equilibrio che protegga botteghe e piccoli commercianti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.