logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La settimana bianca manda in rosso i conti degli italiani

25 gen 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

la settimana bianca manda in rosso i conti degli italiani

Proseguono i rincari legati alla montagna

Prosegue l’aumento dei rincari dei servizi legati alla montagna iniziato lo scorso anno per effetto del caro energia. Anche quest’anno, infatti, nonostante il calo delle bollette, i prezzi non sembrano frenare la loro corsa. Di conseguenza, tutto il settore che ruota intorno allo sci, che lo scorso anno ha generato un giro d’affari di circa 9,6 miliardi di euro, sta scontando la riduzione della durata media del soggiorno: molti appassionati, pur attingendo per la vacanza ai risparmi accumulati durante l’anno o a prestiti personali di piccolo importo, hanno già rinunciato alla tradizionale “settimana bianca” optando per week end lunghi o a uscite sulla neve mordi e fuggi nel fine settimana.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

A tracciare una mappa degli aumenti di cui dovranno tener conto gli sciatori è Assoutenti, che ha analizzato i costi dei servizi sciistici.

Skipass sempre più salati

I prezzi di skipass, alloggi, ristoranti e servizi vari continuano a salire e anche per la stagione 2023/2024 si registrano sensibili rincari. Le tariffe degli skipass già elevate lo scorso anno non accennano a rallentare: per il Dolomiti Superski il biglietto giornaliero sale del +8,1% rispetto al 2022, +7,8% a La Thuile, +6,5% a Courmayeur, +7,7% a Bormio e +7,6% a Livigno. In crescita anche gli abbonamenti stagionali: dal +3,9% del comprensorio Dolomiti Superski al +6,5% per gli impianti della Valle d’Aosta.

Ma se si confrontano le tariffe odierne con quelle in vigore nel 2021, si scopre che per il biglietto giornaliero gli aumenti dello skipass raggiungono addirittura il +22,1% a Livigno (da 52 euro a 63,50 euro), +21,7% a Bormio (da 46 a 56 euro), +19,4% sulle Dolomiti (da 67 a 80 euro), +16% a Courmayeur (da 56 a 65 euro).

Alberghi e ristoranti: gli incrementi medi sfiorano il 10%

L’associazione di difesa dei diritti dei consumatori ha poi preso in esame i costi delle strutture ricettive per un soggiorno di una settimana nelle più rinomate località sciistiche italiane. Qui gli aumenti rispetto allo scorso anno sono nell’ordine del +10%, con i listini di alberghi e chalet che riservano molte sorprese: ad esempio per una camera doppia dal 30 dicembre 2023 al 6 gennaio 2024 (7 notti), andava da un minimo di 1.711 a un massimo di 15.750 euro a Courmayeur, da 1.726 a 11.899 euro a Livigno.

Considerando le spese per skipass, alloggi, ristoranti e servizi in loco, esclusi i trasporti, per la settimana bianca la spesa nella stagione invernale 2023/2024 sarà compresa in media tra i 1.500 e i 1.750 euro procapite, con un incremento medio del +8% sulla stagione sciistica precedente 2022/2023.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.