logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La domanda di prestiti è ai minimi da 20 anni

2 ago 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Tassi alti e maggior cautela delle banche

Crolla la domanda di prestiti da parte delle imprese. E rallenta anche quella delle famiglie. Lo confermano gli ultimi dati della Banca Centrale Europea e della Banca d’Italia. Colpa dell’aumento dei tassi, che peraltro sta proseguendo: il 27 luglio la Bce ha ritoccato il tasso di riferimento di un altro quarto di punto, portandolo a 4,25%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Indietro di vent’anni

Tra aprile e giugno 2023, la domanda di prestiti è diminuita del 42%. Una mazzata, dopo il -38% del trimestre precedente. Non si registrava un livello così basso dal 2003, ossia da quando la Bce ha iniziato le sue rilevazioni. Mai c'era stato un calo così forte sui prestiti a lungo termine (-46%). Quello per i finanziamenti a breve termine, con una flessione del 22%, avvicina le domande al minimo storico del 2008, in piena crisi finanziaria globale.

I dati sono il risultato di un effetto diretto e di uno indiretto. I tassi alti fanno lievitare il costo di un prestito o di un mutuo, scoraggiando nuove richieste. Allo stesso tempo, le banche - per questioni di equilibrio patrimoniale e per il timore che le aziende non riescano a ripagare il finanziamento -sono diventate più caute. In sostanza, concedono prestiti con meno facilità di un tempo: il 16% delle richieste viene respinto.

La frenata in Italia

Le stesse dinamiche valgono anche per le richieste delle famiglie. I dati della Bce sono infatti confermati da quelli di Bankitalia. L’'Indagine sul credito bancario nell'area dell'euro ha registrato “una nuova marcata riduzione” della domanda da parte delle famiglie, sia per l'acquisto di abitazioni che per finalità di consumo. Pensano, oltre ai tassi e alla cautela delle banche, anche un “peggioramento della fiducia continuano a esercitare un contributo negativo”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.