La domanda di prestiti è ai minimi da 20 anni
2 ago 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
Tassi alti e maggior cautela delle banche
Crolla la domanda di prestiti da parte delle imprese. E rallenta anche quella delle famiglie. Lo confermano gli ultimi dati della Banca Centrale Europea e della Banca d’Italia. Colpa dell’aumento dei tassi, che peraltro sta proseguendo: il 27 luglio la Bce ha ritoccato il tasso di riferimento di un altro quarto di punto, portandolo a 4,25%.
Indietro di vent’anni
Tra aprile e giugno 2023, la domanda di prestiti è diminuita del 42%. Una mazzata, dopo il -38% del trimestre precedente. Non si registrava un livello così basso dal 2003, ossia da quando la Bce ha iniziato le sue rilevazioni. Mai c'era stato un calo così forte sui prestiti a lungo termine (-46%). Quello per i finanziamenti a breve termine, con una flessione del 22%, avvicina le domande al minimo storico del 2008, in piena crisi finanziaria globale.
I dati sono il risultato di un effetto diretto e di uno indiretto. I tassi alti fanno lievitare il costo di un prestito o di un mutuo, scoraggiando nuove richieste. Allo stesso tempo, le banche - per questioni di equilibrio patrimoniale e per il timore che le aziende non riescano a ripagare il finanziamento -sono diventate più caute. In sostanza, concedono prestiti con meno facilità di un tempo: il 16% delle richieste viene respinto.
La frenata in Italia
Le stesse dinamiche valgono anche per le richieste delle famiglie. I dati della Bce sono infatti confermati da quelli di Bankitalia. L’'Indagine sul credito bancario nell'area dell'euro ha registrato “una nuova marcata riduzione” della domanda da parte delle famiglie, sia per l'acquisto di abitazioni che per finalità di consumo. Pensano, oltre ai tassi e alla cautela delle banche, anche un “peggioramento della fiducia continuano a esercitare un contributo negativo”.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Effetto “ponti”: aumenta il ricorso ai prestiti per viaggiare

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Compro subito, pago dopo: ecco perché il Buy Now Pay Later cresce

Bonus elettrodomestici ufficiale: le novità

Consumi fermi al palo: scende la spesa per i beni, sale per i servizi

Prestiti personali in stallo: colpa di dazi e incertezze geopolitiche
Guide ai prestiti

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona

Prestiti variabili con cap: cosa sapere

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni
