logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La Cina spinge sui prestiti

12 dic 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Per prevenire la crisi, il Governo di Pechino invita le banche a essere più generose con cittadini e imprese

La Cina, sotto la spinta di alcune avvisaglie di crisi, si mette ai ripari. In quest'ottica il Governo di Pechino ha richiesto alle banche cinesi di concedere più prestiti personali alle famiglie e alle imprese cinesi in questa fase finale del 2014. L'obiettivo della manovra è quello di aiutare la crescita dell'economia: per questo il governo ha anche allentato il limite imposto al rapporto tra impieghi e depositi. Da fonti finanziarie si è saputo che la People's Bank of China, la banca centrale di Cina, quest'anno, ha permesso agli istituti di credito di concedere prestiti e finanziamenti fino al massimo record di 10 mila miliardi di yuan, circa 1.300 miliardi di euro, decisamente di più rispetto alla soglia iniziale dei 9.500 miliardi di yuan previsti a inizio anno.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Più yuan, più consumi.La manovra del governo cinese si spiega visto che i prestiti costituiscono una fetta alquanto importante della politica monetaria del Paese, tanto che ogni anno è proprio il governo a dettare alle banche l'agenda su quanto è consentito loro impiegare. Non a caso, il credito è tornato a crescere in Cina già a novembre quando, secondo i dati divulgati dalla banca centrale cinese, le banche hanno fornito prestiti per 852,7 miliardi di yuan, cioè 110,5 miliardi di euro, dai 548,3 miliardi di yuan (pari a oltre 71 miliardi di euro) di ottobre, qualcosa di meno rispetto alle attese degli analisti, che prevedevano 655 miliardi di yuan (quasi 85 miliardi di euro) e decisamente meno rispetto agli 857,2 miliardi di yuan (oltre 111 miliardi di euro).

Troppi ribassi spaventano.Un altro dato di ottobre ha preoccupato parecchio le autorità, e cioè il finanziamento sociale totale, che rappresenta la misura più ampia per il credito concesso all'economia cinese: l'ammontare del finanziamento all'epoca ammontava a 662,7 miliardi di yuan (quasi 86 miliardi di euro), decisamente in ribasso rispetto ai 1.050 miliardi di yuan (136,2 miliardi di euro) di settembre.

Proprio per questi cali, la banca centrale cinese ha invitato gli istituti di credito a concedere più prestiti, rialzando il tetto massimo disponibile.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.