logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

La Cina spinge sui prestiti

12 dic 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

la cina spinge sui prestiti

Per prevenire la crisi, il Governo di Pechino invita le banche a essere più generose con cittadini e imprese

La Cina, sotto la spinta di alcune avvisaglie di crisi, si mette ai ripari. In quest'ottica il Governo di Pechino ha richiesto alle banche cinesi di concedere più prestiti personali alle famiglie e alle imprese cinesi in questa fase finale del 2014. L'obiettivo della manovra è quello di aiutare la crescita dell'economia: per questo il governo ha anche allentato il limite imposto al rapporto tra impieghi e depositi. Da fonti finanziarie si è saputo che la People's Bank of China, la banca centrale di Cina, quest'anno, ha permesso agli istituti di credito di concedere prestiti e finanziamenti fino al massimo record di 10 mila miliardi di yuan, circa 1.300 miliardi di euro, decisamente di più rispetto alla soglia iniziale dei 9.500 miliardi di yuan previsti a inizio anno.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Più yuan, più consumi.La manovra del governo cinese si spiega visto che i prestiti costituiscono una fetta alquanto importante della politica monetaria del Paese, tanto che ogni anno è proprio il governo a dettare alle banche l'agenda su quanto è consentito loro impiegare. Non a caso, il credito è tornato a crescere in Cina già a novembre quando, secondo i dati divulgati dalla banca centrale cinese, le banche hanno fornito prestiti per 852,7 miliardi di yuan, cioè 110,5 miliardi di euro, dai 548,3 miliardi di yuan (pari a oltre 71 miliardi di euro) di ottobre, qualcosa di meno rispetto alle attese degli analisti, che prevedevano 655 miliardi di yuan (quasi 85 miliardi di euro) e decisamente meno rispetto agli 857,2 miliardi di yuan (oltre 111 miliardi di euro).

Troppi ribassi spaventano.Un altro dato di ottobre ha preoccupato parecchio le autorità, e cioè il finanziamento sociale totale, che rappresenta la misura più ampia per il credito concesso all'economia cinese: l'ammontare del finanziamento all'epoca ammontava a 662,7 miliardi di yuan (quasi 86 miliardi di euro), decisamente in ribasso rispetto ai 1.050 miliardi di yuan (136,2 miliardi di euro) di settembre.

Proprio per questi cali, la banca centrale cinese ha invitato gli istituti di credito a concedere più prestiti, rialzando il tetto massimo disponibile.            



        

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 5 agosto 2025
Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Cerchi un prestito personale con tassi chiari, rate accessibili e zero sorprese? Le soluzioni Creditis si adattano a ogni esigenza: analizziamo le proposte da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tutti i dettagli utili per una scelta consapevole e conveniente.
pubblicato il 30 luglio 2025
Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Hai bisogno di un prestito personale e vuoi conoscere le migliori soluzioni disponibili? Scopri le offerte Younited per importi da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tassi competitivi e piani di rimborso trasparenti. Analizziamo per te i dettagli più rilevanti per aiutarti a scegliere la proposta più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 24 luglio 2025
Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diversi prestiti personali online offerti da banche affidabili come Agos, Findomestic e Sella. Tutte le offerte permettono di richiedere 10.000 euro da restituire in 5 anni, con rate mensili e costi diversi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.