logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

L'inflazione rimbalza, il carello della spesa aumenta

9 feb 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

l inflazione rimbalza il carello della spesa aumenta

Rallentano, invece, i servizi legati alla casa

Rimbalza l’inflazione e il carrello della spesa torna a salire. Secondo i dati provvisori sull’inflazione di gennaio diffusi dall’Istat, l'inflazione ha fatto un balzo in avanti dello 0,8% spingendo in alto ancora di più il prezzo degli alimentari tanto che adesso il carrello della spesa segna un +5,4%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Sempre secondo l'istituto di statistica, i prezzi dei prodotti alimentari e delle bevande analcoliche aumentano su base annua del 5,9%, molto al di sopra dell’indice generale dell’inflazione. Un dato che riporta in auge l'andamento del segmento dei prestiti personali.

Gennaio 2024: inflazione +0,3% su base mensile

Più precisamente, secondo le stime preliminari Istat, a gennaio 2024 l’inflazione è aumentata dello 0,3% su base mensile mentre su base annua è passata dal +0,6% di dicembre 2023 al +0,8%. Un’accelerazione che, secondo l'Istat, è dovuta all’aumento dei prezzi dei servizi relativi ai trasporti, passati da +3,7% a +4,3%, e dei beni alimentari non lavorati, passati da +7% a +7,5%, ma anche alla diminuzione della flessione dei prezzi dei beni energetici regolamentati (da -41,6% a -21,4%).

Per contro, spiega l'Istat, “si attenua l’aumento dei prezzi dei servizi relativi all’abitazione (da +4,2% a +2,9%) e dei beni durevoli, che passano da +1,5% a +0,8%”.

Carrello della spesa: +5,4%

Quello che chiamamimo confidenzialmente il “carrello della spesa”, ossia i prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona aumenta lievemente su base tendenziale, passando da +5,3% a +5,4%, mentre i prodotti ad alta frequenza d’acquisto rallentano (da +4,4% di dicembre a +3,6%).

I beni energetici influiscono sui dati di gennaio

“A gennaio, secondo le stime preliminari, l’inflazione evidenzia un lieve rimbalzo, salendo allo 0,8% dallo 0,6% di dicembre 2023 – commenta l'Istat - La moderata accelerazione del ritmo di crescita dei prezzi riflette l’andamento dei prezzi dei beni energetici regolamentati, la cui flessione su base tendenziale risulta, a gennaio, attenuata a causa dell’effetto statistico dovuto allo sfavorevole confronto con gennaio 2023. Un contributo alla risalita dell’inflazione si deve, inoltre, al permanere di tensioni sui prezzi dei beni alimentari non lavorati, i cui effetti si manifestano anche sulla accelerazione del cosiddetto 'carrello della spesa' (+5,4%). Infine, l’inflazione di fondo si attesta a gennaio al +2,8% (da +3,1% del mese precedente)”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.