logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Italiani e automobili, un amore indiscusso

14 feb 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Analisi Istat sulle abitudini degli italiani nei loro spostamenti casa-lavoro

Nonostante i programmi pubblici a favore di una mobilità sempre più sostenibile per contrastare l’inquinamento delle città, gli italiani stentano a lasciare le quattro ruote. Soprattutto per andare e tornare dal posto di lavoro.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Secondo l’Istat, che ha aggiornato al 2016 i dati relativi agli spostamenti casa-lavoro, solo un italiano su dieci va a piedi lungo questo tragitto. 
Il 69% degli italiani va al lavoro in automobile, come conducente e  un altro 6% come passeggero. A queste scelte si aggiunge poi chi preferisce i mezzi di trasporto pubblici (come metropolitana o tram – dove ci sono – oppure pullman e autobus) oppure raggiunge l’ufficio in motorino o in bicicletta. Queste due ultime soluzioni sono scelte solo dal 4% degli italiani.
In pratica, gli Italiani si confermano poco propensi ad abbandonare il confort della propria automobile, spesso pagata a caro prezzo e tramite un prestito auto
Più che una necessità, per molti Italiani l’utilizzo delle quattro ruote costituirebbe tuttavia un’abitudine: il 41% della popolazione che ha un lavoro fuori casa ha dichiarato infatti di metterci meno di 15 minuti ad arrivare. Meno del 20% degli italiani ha invece risposto di metterci più di mezz’ora. 
A usare meno l’auto per andare al lavoro sono i liguri, un quinto dei quali sceglie il motorino. Più in generale, la maggior parte dei lavoratori che sceglie di andare in bicicletta o a piedi verso il posto di lavoro si trova in Valle d’Aosta, Alto-Adige, Campania e Puglia. 
Al di là delle singole differenze regionali, se si osserva l’andamento degli ultimi dieci anni a livello nazionale, emerge come il tema della mobilità sostenibile sia ancora tutto da sviluppare. Se si prendono come riferimenti i dati degli ultimi censimenti Istat si noterà come la scelta di ricorrere all’automobile sia cresciuta progressivamente: si passa dal 70,9% del 1996 al 74,6% del 2009. La tendenza alla riduzione si fa più marcata solo in tempi recenti con il 74,2% nel 2015. Dal 1996 al 2015 invece, l’estensione anche del tragitto, spinge verso l’alto l’uso della metropolitana che passa dall’1,7% al 2,9%.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.