logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Italiani: amanti del risparmio o tirchi?

21 lug 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

italiani amanti del risparmio o tirchi

Italiani amanti, troppo, del rispoarmio

Il rapporto tra banche e clienti è sempre stato complicato, inutile nasconderlo. Da due anni a questa parte, se possibile, è peggiorato. Incertezza e impreparazione sono le sensazioni che hanno sempre di più quelli che entrano in banca, anche solo per chiedere un prestito personale. E' questo lo scenario tracciato dall'Abi circa il trend investimenti nelle banche: gli italiani hanno un'attitudine marcata al risparmio ma mostrano cautela negli investimenti. Lo dicno i numeri: in un anno, da aprile 2016 ad aprile 2017, i depositi sono aumentati del 3,7% attestandosi a circa 50 miliardi di euro mentre la raccolta tramite obbligazioni è calata del 14,2%, a quasi 53 miliardi di euro.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Più informazioni sui prodotti. Il sentiment dei clienti sembra essere quello di avere maggiori informazioni, per diventare più consapevoli nella gestione dei propri soldi. Almeno questo è quanto emerge da un sondaggio dell'Unione nazionale consumatori: su protezione, risparmio e investimenti, ben il 79% del campione dice infatti di volere più informazioni. Il 53% dichiara di sapere poco circa i più comuni prodotti bancari, compresi mutui e prestiti personali, il 36% dice di saperne abbastanza e soltanto il 7% ritiene di saperne molto. Un  4%, invece, dice di sentirsi completamente impreparato.

Chiarezza su mutui e prestiti. I consumatori sono sul piede di guerra anche e soprattutto sulle informazioni (insufficienti) che circolano sugli strumenti che usiamo tutti i giorni, troppo spesso oscuri. Dopo il risparmio, gli investimenti e la protezione, è sui mutui e sui prestiti personali che il 42% dei consumatori vorrebbe avere più delucidazioni e più chiarimenti. Un buon 36% vorrebbe capire di più circa conti correnti, carte e altri strumenti di pagamento:

Giovani più curiosi. I giovani sono la categoria che pensa di dover acquisire una maggiore dimestichezza con tutti questi temi. I giovani tra 25 e 34 anni pensano questo nel 68% dei casi: il 54% sono adulti dai 35 ai 59 anni), il 44% anziani e, ultimi a porsi il problema, sono il 40% dei ragazzi tra 18 e 24 anni.
 

Pro e contro. “Dallo studio emerge che i temi bancari e quelli finanziari risultano ostici ai non addetti ai lavori - sottolinea il presidente di Unc, Massimiliano Dona - Al contempo affiora anche un dato positivo: il grande interesse dei consumatori a ottenere maggiori informazioni proprio su questi argomenti”.  

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.